Live  exploration, Design & materia Il sughero con Carlos Santos Amorim

Pannello azioni

Live exploration, Design & materia Il sughero con Carlos Santos Amorim

Live exploration, Design & materia, e filiera. Il sughero con Carlos Santos Amorim

Di mappe, make in Italy

Quando e dove

Data e ora

ven 14 apr 2023 14:30 - 15:30 CEST

Località

Villa Mosconi Bertani 2 Via Novare 37024 Arbizzano-Santa Maria Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 1 ora
  • eTicket mobile

L'EVENTO

Venerdi 14 aprile a partire dalle 14.30, Materia & design, il sughero

Un live, per mappe. Arte, connessioni e talenti, eccellenze make in Italy

Un appuntamento dedicato alla cultura del made in Italy autentico.Temi, esposizioni itineranti e live e musica, per esplorare il “saper fare” italiano. In un contesto di eccellenza e bellezza Veronese, Tenuta Santa Maria.

Uno spazio dove conoscere e fare esperienze del saper fare italiano tra arte, natura esposizioni e live per adulti, giovani e bambini.

Una esplorazione itinerante, uno scambio una "live academy" tra esperienze culturali italiane ed estere, per la promozione di una educazione alla cura dei contesti naturali e sociali e nella ricerca.

PRESENTAZIONE

Un progetto di design contemporaneo che parte dal sughero riciclato trova nella logica dell’economia circolare uno stimolo per la creazione di un nuovo linguaggio visivo.

Un processo virtuoso nel quale la materia prima arriva dai boschi di querce da sughero, diventa tappo per il vino, infine viene recuperato (da Etico, progetto di Amorim Cork Italia leader nel settore dei tappi in sughero naturale) e trasformato in granina che legata con resine naturali diventa Core: un nuovo materiale che si trasforma negli oggetti di interior design della collezione Suber, per far tornare, anche nelle cantine, il sughero usato sotto forma di oggetti di design.

“Penso a un’era del design dove la forma degli oggetti non derivi solo dalla funzione ma dalla materia stessa di cui sono fatti, racconta Jari Franceschetto designer e direttore artistico Suber.

Il sughero. Un materiale sostenibile, dono prezioso della Natura

La Quercus suber è una pianta straordinaria. Le sue capacità di adattamento e resistenza le permettono di crescere rigogliosa in luoghi caratterizzati dalla siccità e quindi minacciati dai fenomeni di desertificazione.

Infatti le sugherete, i boschi in cui esso cresce, hanno la capacità di preservare la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema, contrastare l’erosione e l’impoverimento del suolo e l’avanzata della desertificazione, di mantenere pulita e pura l’aria che respiriamo.

In tutto il territorio compreso tra Africa settentrionale, Spagna, Francia, Italia e, soprattutto, Portogallo crescono più di 2,2 milioni di ettari di foreste da sughero che sostengono la terra e costituiscono un habitat privilegiato per molte specie animali e vegetali, soprattutto volatili, preservando la biodiversità.

Gli alberi della quercia da sughero sono fondamentali nel processo di protezione del pianeta dal surriscaldamento globale, in quanto oltre a produrre e rilasciare ossigeno con la fotosintesi, intrappolano CO2, uno dei principali gas serra.

Un'esperienza italiana, un'eccellenza, leader nel contesto globale.

Dalle foreste incontaminate di querce da sughero, all'alta tecnologia Amorim, fino all’incontro con i migliori vini del mondo.Due lunghe storie che si intrecciano nel più perfetto degli amori dal 1870.

Fondata nel 1999, Amorim Cork Italia fa dell’eccellenza la propria filosofia di vita, fornendo chiusure alle cantine di tutto il panorama nazionale dallo stabilimento di Conegliano nel cuore dei colli trevigiani. La sua evoluta ricerca tecnologica ha permesso di assicurare a ogni tipologia di vino un prodotto studiato su misura per rispettarne proprietà ed evoluzione. Ogni giorno produce 1.300.000 tappi di sughero di alta qualità.

Con, Carlos Veloso dos Santos, amministratore delegato Amorim Cork Italia e founder Suber.

INFORMAZIONI

🗓️ Venerd 14 aprile orario live 14.30 .

Invitiamo di presentarsi con anticipo, alle 14.15

📍 Villa Mosconi Bertani, Verona

BIGLIETTI

I posti disponibili sono limitati, prenotabili attraverso l'acquisto online.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
mappe, make in Italy

Natural innovation & communication

Arte e Cultura Made in Italy

Podcast, live & experiences

Magazine