Live  con l'autore.La Tribu' degli alberi. con Stefano Mancuso

Pannello azioni

Live con l'autore.La Tribu' degli alberi. con Stefano Mancuso

Live con l'autore.La Tribu degli alberi con Stefano Mancuso

Di mappe, make in Italy

Quando e dove

Data e ora

gio 13 apr 2023 18:00 - 19:00 CEST

Località

Villa Mosconi Bertani 2 Via Novare 37024 Arbizzano-Santa Maria Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 1 ora
  • eTicket mobile

L'EVENTO

Giovedi 13 aprile a partire dalle 18.30, Stefano Mancuso presenterà presso lo stupendo contesto di Tenuta Santa Maria il suo nuovo libro "La tribù degli alberi" edito da Einaudi.

Un live, per mappe. Arte, connessioni e talenti, eccellenze make in Italy

Un appuntamento dedicato alla cultura del made in Italy autentico.Temi, esposizioni itineranti e live e musica, per esplorare il “saper fare” italiano. In un contesto di eccellenza e bellezza Veronese, Villa Mosconi Bertani.

Uno spazio dove conoscere e fare esperienze, per adulti, giovani e bambini, in un contesto di natura e di patrimonio artistico e culturale del territorio.

Una esplorazione itinerante, uno scambio una "live academy" tra esperienze culturali italiane ed estere, per la promozione di una educazione alla cura dei contesti naturali e sociali e nella ricerca.

IL LIBRO

C’è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lí da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano.

E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità, e lui ora – con le radici ben salde nel terreno e la chioma ancora svettante nonostante l’età – ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse.

Le piante si organizzano in clan: c’è quello dei Cronaca, seri e coscienziosi, imbattibili nel raccogliere informazioni. Ci sono i Terranegra, i piú numerosi, originali e colorati, diversissimi tra loro. I temibili Gurra, alti e imponenti, sono taciturni (anche se al tramonto è facile sentirli cantare).

I Guizza sciolgono i nodi delle scelte, pesano le decisioni e studiano i tramonti – mentre i Dorsoduro, instancabili scienziati, sono addirittura in grado di manipolare la percezione della realtà. Nella tribú degli alberi nascono amicizie speciali e legami indissolubili, qualcuno deluderà i compagni e qualcun altro li salverà. Una cosa li accomuna però: possono scegliere, e costruire un giorno dopo l’altro – se solo glielo permettiamo – il futuro del mondo in cui tutti abitiamo.

Nessuno meglio di Stefano Mancuso ha saputo raccontare il regno vegetale, ma qui c’è la scoperta di una forma nuova, che coniuga la vivacità dell’apologo al rigore scientifico. Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia per tutte le età.

L'AUTORE

Scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.

Nel 2012 «la Repubblica» lo ha indicato tra i 20 italiani destinati a cambiarci la vita e nel 2013 il «New Yorker» lo ha inserito nella classifica dei “world changers”. Con la sua start-up universitaria PNAT ha brevettato "Jellyfish Barge", il modulo galleggiante per coltivare ortaggi e fiori completamente autonomo dal punto di vista di suolo, acqua ed energia presentato all’EXPO Milano 2015 che si è aggiudicato l’International Award per le idee innovative e le tecnologie per l’agribusiness dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO). È autore di volumi scientifici e di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali.

Noto scrittore saggista italiano con numerosi libri tra cui, Verde brillante, sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, con Alessandra Viola, Giunti editore, 2013; Biodiversi, con Carlo Petrini, Slow Food, 2015; Plant revolution, Giunti editore, 2017; La nazione delle piante, Laterza, 2019; Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, con Fritjof Capra, Aboca edizioni, 2019.

«..è sempre più riconosciuto che le piante sono organismi sensibili che percepiscono, valorizzano, imparano, ricordano, risolvono problemi, prendono decisioni e comunicano per acquisire attivamente informazioni sul loro ambiente...» Secondo A. Bertrand (2018)

INFORMAZIONI

🗓️ Giovedí ,13 aprile orario live 18.00 .

Invitiamo di presentarsi con anticipo, alle 17.45

📍 Villa Mosconi Bertani, Verona

BIGLIETTI

I posti disponibili sono limitati, prenotabili attraverso l'acquisto online.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
mappe, make in Italy

Natural innovation & communication

Arte e Cultura Made in Italy

Podcast, live & experiences

Magazine

Da 27,89 €