Live coding. Suona e vedi la tua musica con la programmazione!
Laboratorio di coding e musica
Seleziona data e ora
Località
Stazione Leopolda
3 Via Francesco da Buti 56125 Pisa ItalyInformazioni sull'evento
Due laboratori saranno dedicati all’utilizzo di Pharo con il pacchetto Coypu, pensato per la programmazione musicale on-the-fly. Dopo una fase introduttiva su Pharo, il suo ambiente di sviluppo e la sintassi di base, esploreremo gli strumenti disponibili, come campionatori, sintetizzatori ed effetti. Proseguiremo con una performance collettiva, creando pattern ritmici, accordi e melodie in modo intuitivo e dinamico. Ci concentreremo in particolare sui ritmi euclidei, strutture ritmiche universali che si ritrovano in tradizioni musicali di tutto il mondo. Utilizzeremo gli stessi principi anche per generare immagini in movimento, sottolineando quindi le proprietà multimodali del codice di programmazione.
Un laboratorio prevederà l’introduzione del live coding attraverso l’impiego del software Sonic molto semplice e intuitivo. Dopo una prima fase introduttiva per far comprendere a grandi linee cos’è il live coding, si porteranno i partecipanti a provare da subito a comporre il proprio brano musicale, con un approccio interattivo. I dubbi verranno spiegati e risolti via via che si presenteranno, spingendo più sull’aspetto pratico che su quello teorico della musica. Si introdurranno anche alcuni concetti tipici della musica elettronica come il loop, la sovrapposizione di linee melodiche, i pattern ritmici.
Infine un laboratorio prevede l’apprendimento di Hydra, un software accessibile online attraverso il classico browser di installazione in cui tramite semplici comandi impartiti all’interno della finestra in linguaggio Javascript è possibile creare complessi pattern di immagini, colori e movimenti.
Calendario: Sab 10 maggio ore 10:30-12:15 laboratorio con Pharo; 14:15-16:00 laboratorio con Sonic PI; 16:15-18:00 laboratorio con Pharo. Domenica 11 maggio ore 10:45-12:30 laboratorio con Hydra;
Età consigliata: 10-14 anni per Sonic PI, 15-18 anni per Pharo, 14-18 anni Hydra
Durata: 105 min circa, ciascuno
Numero massimo di partecipanti: 25 per turno
Requisiti: Nessuna formazione specifica richiesta a parte saper scrivere su una tastiera per computer. Si consiglia di munirsi di cuffie!
Dove: Sala multimediale - Stazione Leopolda
A cura di: TOPLAP Italia, Nodo di Pisa (Giovanni Mori – Sonic PI , Domenico Cipriani – Pharo, Claudio Donaggio – Hydra )