L’iter diagnostico-terapeutico nella prevenzione e nella cura delle ulcere...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il Convegno “L’iter diagnostico-terapeutico nella prevenzione e nella cura delle ulcere del piede diabetico” è un seminario con crediti ECM di Aiuc e si terà il 13 dicembre presso il Maria Cecilia Hospital in via Corriera 1 a Cotignola, in provincia di Ravenna.
Il programma prevede 5 sessioni tematiche in cui verranno affrontati i diversi aspetti del percorso di cura che deve affrontare il paziente con piede diabetico: dalla diagnosi, alla terapia e al percorso di cura.
La partecipazione al seminario è gratuita per i soci AIUC mentre per i non soci la quota di partecipazione è di 50 euro.
I Presidenti del Convegno sono Luca Dalla Paola (Cotignola), Paola Fanin (Bologna) e Davide Melandri (Cesena)
Programma
Ore 08.00 Registrazione
Ore 08.30 Saluti
Presidenti: Dalla Paola (Cotignola), Petrella (Napoli)
I SESSIONE: ORGANIZZAZIONE DELLA CURA
Moderatori: Resta (Ravenna), Fanin (Bologna)
9,00-9,15 Epidemiologia del piede diabetico - Grimaldi (Bologna)
9,15-9,30 Dalla rilevazione dei bisogni assistenziali a una strategia di cura per il paziente diabetico con complicanze agli arti inferiori – Iacopi, Piaggesi (Pisa)
9,30-09,45 Il monitoraggio del rischio cardiovascolare nel paziente con piede diabetico - Carone (Cotignola)
09,45-10,00 Discussione
II SESSIONE: LA LESIONE ULCERATIVA
Moderatori: Manicardi (Reggio Emilia) – Romagnoli (Ancona)
10,15-10,45 Il piede neuropatico e neuro-ischemico - Pattavina (Cotignola)
10,45-11,00 La diagnostica vascolare non invasiva – Ghirarduzzi, Arduini (Reggio Emilia)
11,00-11,15 La diagnostica vascolare invasiva - Magnoni (Bologna)
11,15-11,30 Classificazione delle lesioni ulcerative del piede diabetico – Grimaldi (Bologna)
11,30-11,45 La osteoartropatia di Charcot (diagnosi e terapia) - Dalla Paola (Cotignola)
III SESSIONE: L'INFEZIONE
Moderatori: Ghirarduzzi – Arduini (Reggio Emilia)
11,45-12,00 Epidemiologia dell'infezione nel piede diabetico - Bartoletti (Bologna)
12,00-12,15 Quadri clinici di infezione - Dalla Paola (Cotignola)
12,15-13,00 La diagnosi di osteomielite:
- ruolo dello specialista del piede diabetico - Romagnoli (Ancona)
- ruolo della diagnostica per immagini - Sepideh Torabi Parizi (Cotignola)
- ruolo del patologo - Morisi (Ravenna)
13,00-14,00 Pausa
Presidenti: Dalla Paola (Cotignola), Melandri (Cesena)
IV SESSIONE: LA TERAPIA
Moderatori: Graziani (Ferrara) – Orlandi (Cesena) – Turicchia (Cesena)
- Il trattamento della arteriopatia
14,00-14,15 Ruolo della rivascolarizzazione percutanea – Sbarzaglia, Cremonesi (Cotignola)
14,15-14,30 Ruolo della chirurgia tradizionale – Bianchini, Stella (Bologna)
14,30-14,45 Il trattamento Ibrido – Iacono (Cesena)
- Il trattamento dell'infezione
14,45-15,00 Il trattamento medico - Tumietto (Bologna)
15,00-15,15 Il trattamento chirurgico - Dalla Paola (Cotignola)
- Il trattamento ricostruttivo e la terapia adiuvante
15,15-15,30 La terapia a pressione negativa e i sostituti dermali - Dalla Paola (Cotignola)
15,30-15,45 Linea guida TPN della Regione Emilia Romagna - Amendolara (Modena)
15,45-16,00 Ossigenoterapia iperbarica - Longobardi (Ravenna)
16,00-16,15 Gel piastrinico e i prodotti della Banca della Cute - Bondioli (Cesena)
V SESSIONE: LA ORGANIZZAZIONE DELLA CURA
Moderatori: Peghetti (Bologna) – Trojani (Rimini)
- La organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
16,15-16,30 Il medico di Medicina Generale - Vasina (Ravenna)
16,30-16,45 Il ruolo dell'infermiere - Hoxha (Ravenna)
16,45-17,00 Il ruolo del podologo - Ricci (Cotignola)
17,00-17,15 Il ruolo del tecnico ortopedico - Lucchetta (Cotignola)
17,15-17,30 La continuità assistenziale - Masina (Bologna)
- I modelli organizzativi
17,30-17,45 Il percorso assistenziale nella Provincia di Reggio Emilia - Manicardi (Reggio Emilia)
17,45-18,00 Il percorso assistenziale nella Provincia di Bologna: il Progetto Margherita - D’Elia (Bologna)
18,00-18,30 conclusioni e discussione questionari crediti ECM