L'ira di Achille
Data e ora
Gli studenti delle medie della Fondazione Grossman mettono in scena L’ira di Achille, spettacolo tratto dall’Iliade di Omero e di Baricco
Informazioni sull'evento
Gli studenti della scuola secondaria di I grado della Fondazione Grossman mettono in scena L’ira di Achille. Lo spettacolo, frutto del corso di teatro proposto dalla scuola agli studenti, è tratto dall’Iliade di Omero e dall’Iliade di Alessandro Baricco con un adattamento realizzato da Gianluca Dario Rota e dalla regista, Sara Gallotti.
Sinossi
Sono nove anni che gli Achei assediano la città di Troia per vendicare il torto subito da Menelao, dopo che Paride, figlio di Priamo, principe di Troia, ha sedotto e rapito Elena, la bellissima moglie del condottiero spartano. La vicenda si svolge nel decimo anno di guerra, quando si scatena l’aspra contesa tra Agamennone e Achille che porta quest’ultimo a ritirarsi dalla guerra per difendere il proprio onore.
Lo spettacolo segue il tema principale del poema, l’ira di Achille, alternando scene corali e dialoghi. Nelle scene emergono il dolore davanti alla perdita di un amico, di un marito o di un figlio, la lotta per difendere la propria città, il desiderio di gloria e di vendetta e, infine, la pietà davanti al dolore di un altro.