Pannello azioni
L'intersezionalità in Italia
I risultati della ricerca INGRiD a cura dei recercatori/trici del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler
Quando e dove
Data e ora
mer 13 lug 2022 06:30 - 09:30 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
La ricerca del progetto INGRiD (Intersecting GRounds of Discrimination in Italy) ha approfondito la nozione di intersezionalità e le sue applicazioni sociali e giuridiche.
La ricerca di taglio giuridico ha indagato l’applicazione del concetto di nel diritto internazionale, europeo ed Italiano evidenziando una generale resistenza all’utilizzo della categoria dell’intersezionalità da parte delle corti. Attraverso una rilettura di alcune pronunce delle corti italiane in materia di diritto antidiscriminatorio l’analisi evidenzia spazi aperti per l’uso dell’intersezionalità nella ri-significazione delle categorie di discriminazione rispetto ad una più ampia tutela delle identità soggettive complesse.
La ricerca di taglio sociologico offre un’interpretazione delle principali sfide che la prospettiva intersezionale pone alla comprensione e al contrasto dei fenomeni di discriminazione. In che modo la dimensione intersezionale interessa i fenomeni discriminatori e viene maneggiata dagli attori sociali impegnati nel campo dell’inclusione? Può l’intersezionalità essere una efficace chiave interpretativa e metodologia di intervento per affrontare i fenomeni discriminatori?
Presentano la ricerca:
Ilaria Valenzi, ricercatrice, Fondazione Bruno Kessler - Centro per le scienze religiose
Daniele Ferrari, ricercatore, Università di Siena
Valeria Fabretti, ricercatrice, Fondazione Bruno Kessler - Centro per le scienze religiose
Deborah S. Iannotti, ricercatrice, Fondazione Bruno Kessler - Centro per le scienze religiose
Introduce:
Rossella Vignola, Centro per la Cooperazione Internazionale
Modera:
Giorgia Decarli, Sportello antidiscriminazioni Trento
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.
Il webinar sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook della Fondazione Bruno Kessler e del Centro per la Cooperazione Internazionale.