L'intelligenzia intuitiva: la soft skill del futuro
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’incontro è l’occasione per comprendere come l’azione formativa riesca a sviluppare consapevolezza e potenziare i meccanismi intuitivi che guidano il 90% delle decisioni, le relazioni, la capacità di innovare, progettare, risolvere problemi e che svolgono un ruolo attivo nel cambiamento personale e nella valorizzazione dei collaboratori.
L’intelligenza intuitiva infatti sostiene la leadership e rappresenta un’abilità chiave per i profili manageriali che devono gestire relazioni strategiche, guidare e valorizzare gruppi di lavoro, fronteggiare criticità o situazioni conflittuali, prendere decisioni non routinarie o in emergenza, trovare soluzioni innovative, gestire trattative, ecc.
Le Neuroscienze hanno dimostrato che l’intelligenza intuitiva è una TOP SKILL ad azione spontanea e inconsapevole, da cui deriva il livello della nostra efficacia personale e professionale nonché la possibilità di creare team altamente collaborativi e capaci di sostenere innovazione e cambiamento.
L’intelligenza intuitiva accompagna anche l’agire di qualsiasi figura professionale nella complessità quotidiana. Equilibrio, consapevolezza, empatia intuitiva, benessere, sono solo alcuni dei prerequisiti per interagire adeguatamente nei gruppi di lavoro, per svolgere ruoli di coordinamento o esecutivi, di vendita, di front office, ecc.
Il metodo formativo che attinge le basi teoriche e gli strumenti dalle Neuroscienze e dalle più significative esperienze internazionali in questi ambiti di conoscenza, nonché dal lavoro di ricerca scientifica e di applicazione della Mindfulness – che consiste in pratiche che favoriscono consapevolezza, equilibrio, attivazione intuitiva e riduzione dello stress - nonché dalle esperienze di consulenza in ambito organizzativo svolte all’estero su questi temi.
L’incontro sarà condotto dalla Dott.ssa Regina Botticelli e dalla Dott.ssa Cinzia Pujia dello Studio Associato Intelligenza Intuitiva