Lingua italiana e didattica digitale con l'attualità
Data e ora
Località
Evento online
18 ottobre 16:00 - Evento Online
Informazioni sull'evento
L’analisi linguistica è il punto di ingresso per comprendere il modo in cui lingua, società e mezzi di comunicazione si interconnettono per creare significati; in particolare, essa offre accesso a nozioni che pertengono al rapporto tra aspetti cognitivi e sociali, e che permettono di sviluppare un approccio critico e consapevole all’analisi dell’attualità.
É possibile integrare metodi e approcci derivati dalle ricerche scientifiche nelle attività didattiche?
Il Team Linguistica FEM presenta Language Detectives: sfide di linguistica per leggere la società, un curricolo sperimentale di linguistica applicata rivolto a docenti e classi della scuola secondaria di secondo grado.
Il curricolo, interamente gratuito, prevede una serie di sfide bimestrali in cui studenti e studentesse saranno coinvolti in un’esplorazione della lingua e delle sue tante sfumature, attraverso l’uso di strumenti digitali per l’annotazione. A partire da un corpus di articoli, selezionato e raccolto online, studenti e studentesse potranno confrontarsi e condividere con altre classi le proprie riflessioni e scoperte linguistiche, mettendo in pratica una vera e propria analisi del discorso su un dibattito di attualità (es. cambiamento climatico, linguaggi di genere e discriminazioni, mondo del lavoro).
Chi realizzerà la miglior annotazione digitale e la più efficace analisi linguistica?
Il percorso promuove l’analisi (in forma semplificata e accessibile alle capacità degli studenti) di quelle caratteristiche e strategie linguistiche che compongono le fondamenta del comprendere: la funzione metaforica del linguaggio, la prosodia semantica e l’agentività. Esso mira a rafforzare le competenze di comprensione profonda e analisi del testo, e a sviluppare le competenze di cittadinanza attiva e consapevole.
Il percorso - in partenza a fine ottobre - sarà offerto in modalità formazione docenti, attraverso incontri formativi online e sessioni di accompagnamento periodiche. Saranno previsti anche laboratori di accompagnamento per le classi partecipanti e laboratori sull’applicazione e l’utilizzo di strumenti digitali per l’analisi linguistica.
Durante l’incontro saranno dati maggiori dettagli sulla struttura del percorso e sulle modalità di adesione.