Lingua italiana e adolescenti del XXI secolo: quale didattica?
Data e ora
Località
Evento online
Proposte didattiche per potenziare le competenze linguistiche nella scuola secondaria.
Informazioni sull'evento
Quali spazi vengono dedicati oggi nella scuola secondaria alla lingua italiana?
Una competenza linguistica matura è oggi una vera necessità, ma i progressi di apprendimento sono molto lenti.
Serve allora dedicare tempo alla lingua e costruire attività specifiche, come esercitazioni per la comprensione approfondita dei testi complessi o per la costruzione di un discorso efficace, orale o scritto.
Nel corso del webinar analizzeremo i bisogni linguistici degli adolescenti del XXI secolo e proporremo percorsi formativi adatti al nostro tempo: idee, strumenti e metodi didattici.
Vogliamo guidare i nostri ragazzi a partecipare attivamente alla vita sociale? Aiutiamoli ad utlizzare in modo intenzionale la lingua per sostenere un proprio punto di vista sulla realtà. Parleremo a questo proposito e in modo dettagliato di Argomentario, un corso-percorso in 10 tappe che si propone di consolidare i singoli prerequisiti necessari all’argomentazione.
Per maggiori informazioni sul percorso “Argomentario”, è possibile accedere all’indirizzo: https://www.wonderfuleducators.it/catalog/stream/argomentario-10-tappe-per-insegnare-largomentazione
Per maggiori informazioni sulle attività FEM di Linguistica cognitiva, consultare https://linda.education/activity/ o la Classroom dedicata inserendo il codice jdibcze all’indirizzo https://classroom.google.com.