Pannello azioni
Lineamenti di Micologia
Corso per conseguimento dell'attestato valido alla raccolta dei funghi in Sicilia. Autorizzazione n. 122307 del 01/12/2022
Quando e dove
Data e ora
Località
Avola via genova 18 96012 Avola Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il Gruppo Micologico Naturalistico “G. Bianca” onlus organizzana un corso di micologia per l’ottenimento, da parte dei partecipanti, del tesserino regionale per la raccolta dei funghi epigei spontanei. Le materie di insegnamento che saranno trattate durante i corsi, sono quelle previste nell’allegato F della direttiva emanata dall’Assessore per l’Agricoltura e Foreste il 22/06/07 relativa al conseguimento del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei. Il responsabile dei corsi è il Micologo Gregorio Chiarenza, coadiuvato da esperti nel campo della micologia, nominati allo scopo, accerterà l’acquisizione delle nozioni di formazione micologica da parte dei corsisti, con l’ottica di prevenire intossicazione o avvelenamenti da funghi epigei spontanei e rilascerà un attestato che i corsisti potranno presentare per conseguire il tesserino regionale di cui all’oggetto.
Il corso è rivolto a:
- Educatori Ambientali;
- Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
- Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli enogastronomici ecc.
- Guide Ambientali Escursionistiche – Guide Interpreti Ambientali;
- Insegnanti di ogni ordine e grado;
- Guide turistiche;
- Appassionati ai temi della natura
- Raccoglitori di funghi sia che siano già possessori di tesserino o che intendano prendere l’attestato secondo la legge regionale 3/2006.
Alla fine del corso sarete in grado di:
- Conoscere la definizione di cos’è un fungo;
- Saper distinguere i principali funghi commestibili e tossici del territorio Ibleo e siciliano;
- Eliminare i pregiudizi sui funghi;
- Inquadrarli in modo scientifico;
- Conoscere i corretti utilizzi in cucina;
- Conoscere le norme comportamentali per una corretta raccolta dei funghi;
- Conoscere gli elementi delle norme vigenti in merito alla raccolta funghi spontanei epigei.
Nozioni trattate durante il corso in conformità all’allegato “F” alla direttiva 14/06/2007:
a) Educazione ecologica;
b) Sistemi di raccolta, detenzione e trasporto dei funghi epigei spontanei;
c) Biologia dei funghi epigei;
d) Morfologia dei funghi epigei;
e) Specie fungine eduli e tossiche;
f) Credenze e pregiudizi sui funghi;
g) Tossicologia e nozioni di pronto soccorso in caso d’intossicazione da funghi.
h) Legislazione regionale in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei;
Sei già in possesso del tesserino, fai un ripasso.
Per chi ha già il tesserino raccolta funghi è possibile partecipare al corso in formula retraining, un'ottima opportunità di ripasso ed acquisizione di nuovi aggiornamenti. Contributo ridotto del 40% per chi ha ricevuto l'attestato tramite GMNBianca 25% se con altra associazione. Inviare copia dell’attestato.
Chiamami per informazioni al 3356318247 anche tramite WhatApp.