L’impatto della crisi Russia-Ucraina sui contratti
Data e ora
Località
Evento online
L’impatto della crisi Russia-Ucraina sui contratti | Live Webinar - 31 maggio 2022
Informazioni sull'evento
Sanzioni, rincari delle materie prime, difficoltà nell’esecuzione del trasporto della merce venduta, disequilibri valutari. Il conflitto Russia – Ucraina si ripercuote inevitabilmente sui contratti commerciali con tali paesi, sia nella vendita alla clientela situata nei paesi coinvolti (in particolare, la Russia) sia nella fornitura delle materie prime provenienti dall’Ucraina.
A fronte della situazione di crisi, le aziende italiane si trovano a chiedersi come gestire i rapporti contrattuali e le circostanze sopravvenute tali da rendere non più possibile e/o economica l’esecuzione del contratto? A quali clausole contrattuali le imprese possono appellarsi (forza maggiore, eccessiva onerosità sopravvenuta, hardship, frustration, ecc.)?
Il presente seminario intende analizzare la disciplina legale e le clausole contrattuali più diffuse a livello interno ed internazionale, nell’ottica di fornire alle aziende gli strumenti per affrontare l’impatto dell’attuale situazione di emergenza sui loro contratti in corso, nonché di offrire indicazioni utili per la negoziazione e conclusione dei nuovi contratti.
PROGRAMMA
L’impatto della crisi sulle esportazioni nei paesi colpiti dal conflitto
- Contratti di vendita in corso ed in via di esecuzione con controparte in Ucraina / Russia
- L’impatto delle possibili restrizioni all’esportazione e/o eventuali impossibilità / difficoltà nell’esecuzione del contratto;
- Le clausole di forza maggiore; la disciplina dettata dalla Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili del 1980. Quali sono i requisiti della forza maggiore? In quali casi un evento può giustificare il mancato adempimento dei propri obblighi?
- Gli effetti e la ripartizione dei costi nel caso di invocazione della forza maggiore
- L’impatto del conflitto sui contratti di distribuzione, franchising e agenzia
- I contratti in fase di negoziazione
- Casi pratici e problematiche operative
L’impatto della crisi sui contratti di fornitura di materie prime
- Carenze di materie prime e le ripercussioni sui contratti in corso.
- La tutela contrattuale: clausole sui ritardi;
- La possibilità di invocare la forza maggiore
- L’aumento dei costi di materie prime e le ripercussioni sui contratti in corso.
- La tutela contrattuale: clausole di revisione prezzi, clausole di hardship
- La possibilità di invocare l’eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione o la forza maggiore
- Casi pratici e problematiche operative
RELATORI
Mariaelena Giorcelli
BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis
Giovanni Montanaro
Roedl & partners
La partecipazione è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Verrà data priorità agli Associati ICC Italia.
Per partecipare alla discussione in maniera attiva suggeriamo di iscriversi al gruppo Linkedin ICC Italia Knowledge Sharing Platform grazie al quale è possibile entrare in contatto con i professionisti che parteciperanno all’incontro e suggerire casistiche e/o quesiti da approfondire nel corso del webinar.