LIFE SCIENCE - Sostenibilità | Efficientamento energetico | Finanziamenti
Data e ora
Proposte concrete per un percorso sostenibile che generi un reale vantaggio competitivo.
Informazioni sull'evento
LIFE SCIENCE - 2° edizione 2022
L’evento vuole fare il punto sui finanziamenti disponibili e comprendere al meglio gli approcci metodologici e le strategie per la transizione ecologica e l’economia circolare. Alla luce dell’attuale situazione di incertezza, la fabbrica sostenibile, da implementare per adeguarsi alle politiche europee e avvalersi dei relativi sostegni economici, diventa sempre più necessaria per ottenere reali vantaggi competitivi in termini di riduzione dei costi e miglioramento del prodotto e dei relativi processi di produzione e monitoraggio.
TEMATICHE
La strategie per la sostenibilità - Comprendere il significato di economia circolare, le sue declinazioni, gli indicatori riferibili, le strategie comunitarie e nazionali, le esperienze e ricadute a livello territoriale e fornire strumenti operativi e tecniche di lavoro utili a promuovere il cosiddetto modello Waste End (Ridurre, Riutilizzare, Differenziare, Riciclare, Smaltire).
Le diagnosi energetiche, i sistemi di gestione dell’energia e di monitoraggio - Una panoramica delle tecnologie digitali disponibili per ottimizzare l’efficienza energetica dei processi industriali e accelerare la decarbonizzazione e il percorso delle aziende per la sostenibilità. Trasmettere ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per realizzare e condurre politiche e percorsi di sostenibilità nelle imprese, intervenendo sui consumi idrici ed energetici e sull’ottimizzazione delle risorse, portando un netto risparmio alla propria impresa e favorendo la sostenibilità aziendale.
Strategie di sostenibilità per efficientare i processi produttivi - È molto forte l’esigenza di informazione in materia di uso efficiente delle risorse energetiche e idriche nel processo produttivo; risulta quindi essenziale valorizzare le competenze con delle conoscenze di base sulla normativa vigente, sulle politiche e strumenti disponibili necessari per lo svolgimento delle attività legate alla gestione e razionalizzazione dei consumi idrici ed energetici.
I finanziamenti attivi - Il Rating ESG (o Rating di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance. Non sostituisce il Rating tradizionale ma è complementare e il suo scopo è quello di aumentare le informazioni disponibili e quindi migliorare le valutazioni e le scelte.
MODERATORE: ALESSANDRO CECCHI PAONE
PROGRAMMA
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
––––
INTRODUZIONE DI ALESSANDRO CECCHI PAONE | Giornalista, conduttore televisivo, divulgatore scientifico, saggista e accademico italiano
––––
SALUTI DI BENVENUTO
Mariaraffaella Napolitano | CEO di N&M Management
Dott. Saro Capozzoli | CEO, Jesa Capital Limited, Shanghai | H2 Energy S.r.l | Gruppo Italian Hydrogen Technologies, I.H2Tech
Le competenze e tecnologie Italiane sull’elettrolisi industriale in Europa
––––
INTERVENTO ISTITUZIONALE
Prof. Antonello Pezzini | Esperto sulle tematiche dell’efficienza energetica e dell’inclusività presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della transizione ecologica
Fit for 55, il nuovo pacchetto climatico dell’Ue e le sfide per L’Italia
––––
SOSTENIBILITÀ
Dott. Stefano Bonetto | Partner Ecoconsult - Auditor e Normatore
Perchè le norme ISO salveranno la sostenibilità?
Dott. Yari Cecere | CEO & Sustainability Ambassador Cecere Management |30 Under 30 Europe Forbes 2019
Green bullding e Sustainable Development Goals: uno sguardo di sistema sul futuro del Real Estate
––––
COFFEE BREAK
––––
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Ing. Pierpaolo Frate | Libero professionista e Direttore Tecnico EAI S.r.l.
Conto termico
Dott.ssa Miriam Tirinzoni | CEO di Mt Consulting S.a.s
Incentivi da Regione Lombardia per l’efficienza energetica
Dott. Diego Marsetti | Ecogeo S.r.l. | Gruppo Italian Hydrogen Technologies, I.H2Tech
Acqua per l’energia ed energia per l’acqua
Ing. Riccardo Ducoli | 3R Energy e H2 Energy S.r.l | Gruppo Italian Hydrogen Technologies, I.H2Tech
Presentazione di un caso di imprenditoria Lombarda di innovazione energetica
Dott. Giovanni Barberi Frandanisa | Gruppo Italian Hydrogen Technologies I.H2Tech
Le comunità energetiche e i Comuni
––––
FINANZIAMENTI ATTIVI
Dott. Alessandro Pini | Head of Channel Distribution @Opyn
Marketplace lending: ottenere credito non è mai stato così veloce… e sostenibile!
––––
CONCLUSIONE LAVORI E SPAZIO DOMANDE