Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
LIFE PRIMED - Il ripristino ecologico delle aree costiere del Mediterraneo

Pannello azioni

dic 20

LIFE PRIMED - Il ripristino ecologico delle aree costiere del Mediterraneo

Presso LIFE PRIMED

Quando e dove

Data e ora

gio 20 dicembre 2018, 09:00 – 17:00 CET

Località

Orto Botanico di Roma - Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma Largo Cristina di Svezia, 24 00165 Roma Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Descrizione

SAVE THE DATE!

20 dicembre 2018 // Orto Botanico di Roma - Sala Aranciera - Largo Cristina di Svezia, 24 - 00165 Roma, Italia // 09: 00-17: 00

@LIFE PRIMED: conferenza stampa e seminario gratuito sul ripristino, gestione e valorizzazione degli ecosistemi costieri del Mediterraneo rivolta ad addetti stampa, ricercatori e autorità locali.

Ripristinare la qualità degli ecosistemi costieri del Mediterraneo è l'obiettivo chiave del progetto LIFE PRIMED (LIFE17NAT/GR/000511). L'idea centrale di questa conferenza è di analizzare l'attuale stato di conservazione degli habitat prioritari mediterranei, e in particolare degli "Stagni Temporanei Mediterranei" (Habitat 3170 *) e delle "Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere" (Habitat 91E0 *, e delle specie animali e vegetali che in essi trovano dimora (Emys orbicularis, Eurotestudo hermanni, Euplagia quadripunctaria, Phasianus colchicus colchicus, ecc.), per scambiare idee e esperienze e sviluppare migliorate pratiche di salvaguardia.

Strategie di conservazione multi-livello e multi-stakeholders sono infatti fondamentali per promuovere un cambiamento nei comportamenti. Atteggiamenti e politiche di ripensamento sono alla base di questa transizione. Ben radicata in questa necessità, la comunità di LIFE PRIMED avrà l'opportunità di confrontarsi a margine del workshop per pianificare nuovi meccanismi sinergici.

L'evento consentirà ai rappresentanti del progetto di presentare le soluzioni innovative che saranno sviluppate nell'ambito di LIFE PRIMED per arrestare il declino degli ambienti naturali costieri e delle pianure alluvionali del bacino del Mediterraneo, ad oggi fragili ma sorprendenti serbatoi di biodiversità. Inoltre, creerà uno spazio per la riflessione e il brainstorming sulle pratiche di diffusione di questo approccio conservazionistico in altre aree costiere del Mediterraneo. I rappresentanti di istituzioni locali, accademici, studenti e associazioni avranno la possibilità di sedere allo stesso tavolo per redigere un piano operativo di iniziative future da intraprendere nel corso del progetto LIFE PRIMED.

PROGRAMMA

9.00 - 9.30 Registrazione

9.30 - 9.45 Saluti di benvenuto
- Fabio Attorre, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma

9.45 - 10.15 Saluti istituzionali
- Vittoria Odelscalchi, Maria Vittoria Sanfelice, Tenuta “Bosco di Palo Laziale”
- Enrica Onorati, Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Regione Lazio
- Antonio Rosati, Presidente Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio
- Vito Consoli, Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Regione Lazio

10.15 - 12.45 LIFE PRIMED (LIFE17 NAT/GR/000511): il caso del Bosco di Palo Laziale (SIC IT6030022, Rete Natura 2000)
Moderatore: Marco Gisotti, Giornalista ambientale e divulgatore

- Vito Emanuele Cambria, LIFE PRIMED, Project Manager
Progetto LIFE PRIMED “restoration, management and valorisation of PRIority habitats of MEDiterranean coastal areas”

- Fabio Attorre, Responsabile Tecnico-Scientifico LIFE PRIMED, Dipartimento Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
Il ripristino ecologico del Bosco di Palo Laziale: un modello da replicare nel Mediterraneo

- Luca Scarnati, Responsabile Tecnico-Scientifico LIFE PRIMED, Agenzia per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio, ARSIAL
La struttura e il dinamismo dell’ecosistema forestale del Bosco di Palo Laziale

- Marcello Vitale, Dipartimento Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
La componente meteo-climatica ed eco-fisiologica negli interventi di ripristino ecologico

- Massimo Reverberi, Dipartimento Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
L’importanza del controllo fitopatologico nelle attività di vivaistica forestale e rimboschimento

- Maurizio Barbieri, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
Valutazione della qualità delle acque sotterranee di ecosistemi costieri del Mediterraneo

- Giuseppe Sappa, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale, Sapienza Università di Roma
Tecniche di ripristino ambientale di ecosistemi costieri del Mediterraneo

- Armando Montanari, SARA ENViMOB Srl, startup innovativa universitaria della Sapienza
L’area protetta come valore aggiunto alle attività turistiche

- Letizia Palmisano, Giornalista ambientale, Federazione Italiana Media Ambientali
Biodiversità e habitats del Mediterraneo: comunicare e valorizzare la natura

- Christos Georgiadis, LIFE PRIMED, Project Coordinator, Hellenic Society for the Protection of Nature
Focus sul sito Natura 2000 “Delta of Nestor River” (SIC GR1150010), area di intervento in Grecia del progetto LIFE PRIMED

12.45 - 13.00 Discussione

13.00 - 15.00 Pranzo e visita libera dell’Orto Botanico

15.00 - 17.00 Tavola rotonda I
Sala Aranciera: scambio di buone pratiche e esperienze sul ripristino ecologico di ecosistemi naturali
Moderatore: Fabio Attorre, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
- Giulia Bonella, Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Paolo Cassola, Parco Nazionale del Circeo
- Iacopo Sinibaldi, Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Regione
Lazio
- Giuliano Tallone, Agenzia Regionale del Turismo, Regione Lazio
- Maria Rosaria Perna, Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci
- Antonio Pizzuti Piccoli, Associazione Natura per Tutti
- Lorenzo Ciccarese, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
- Valentina Garavaglia, Silva Mediterranea, Food and Agriculture Organization of the United
Nations (FAO)
- Alfredo Guillet, University College Dublin
- Stefano Picchi, LIFE REDUNE (LIFE16 NAT/IT/000589)
- Oliviero Spinelli, Comunità Ambiente
- Antonio Cianciullo, giornalista de “La Repubblica”
Sintesi e discussione

15.00 - 17.00 Tavola rotonda II
Aula Ingresso Orto Botanico: azioni progettuali per la tutela e la valorizzazione delle praterie marine dei fondali del litorale nord del Lazio
Moderatore: Corrado Fanelli, SARA ENViMOB Srl, startup innovativa universitaria della Sapienza
- Armando Montanari, SARA ENViMOB Srl
- Maurizio Paffetti, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del
Lazio
- Sindaci e Amministratori dei Comuni coinvolti nel Programma di Rete RIBOMAR
- Massimo Castellano, Programma di Rete RIBOMAR
- Marco Maurelli, Confimprese Turismo Italia
- Christos Georgiadis, progetto POSBEMED
Sintesi e discussione

17.00 Saluto di congedo

Resta sintonizzato sui nostri social media per conoscere i dettagli dell'evento e per interagire con la nostra community.

Seguici su: www.facebook.com/lifeprimed

L'ingresso è gratuito. La sala ha una capienza massima oltre la quale non si potrà andare. Pertanto si pregano gli interessati ad effettuare l'iscrizione su Eventbrite.

>>> I partecipanti che hanno effettuato la registrazione su Eventbrite hanno diritto all'accesso gratuito all'Orto Botanico. PRESENTA IL TUO E-TICKET ALL'INGRESSO E ENTRA GRATUITAMENTE ALL'ORTO BOTANICO!

EVENTO PROMOSSO DA:


IN COLLABORAZIONE CON



CON IL PATROCINIO DI

L'evento "Il ripristino ecologico del Bosco di Palo Laziale: un modello da replicare nel Mediterraneo" è organizzato nell'ambito di LIFE PRIMED LIFE17NAT/GR/000511, progetto co-finanziato al 75% dal programma LIFE della Commissione Europea/EASME. Beneficiario Coordinatore: Hellenic Society for the Protection of Nature, Grecia (www.eepf.gr ). Partners: Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma, Italia (www.web.uniroma1.it/dip_dba302); AGENZIA REGIONALE per lo SVILUPPO e l'INNOVAZIONE in AGRICOLTURA, Italia (www.arsial.regione.lazio.it); Management Body of Nestos Delta - Vistonida - Ismarida, Grecia; Institute of Mediterranean Forest Ecosystems, Hellenic Agricultural Organization “DEMETER”, Grecia.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Roma
  • Eventi interessanti a Roma
  • Roma Convegni
  • Roma Scienze e tecnologia Convegni
Evento terminato

LIFE PRIMED - Il ripristino ecologico delle aree costiere del Mediterraneo


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

LIFE PRIMED

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Protagonismo e leadership delle diaspore nella cooperazione allo sviluppo

    Protagonismo e leadership delle diaspore nella cooperazione allo sviluppo
    Protagonismo e leadership delle diaspore nella cooperazione allo sviluppo

    sab, feb 4, 09:30
    Largo Angelicum • Roma
    Gratuito
  • AL CENTRO DI ROMA: Cenni storici sull’evoluzione delle armi bianche

    AL CENTRO DI ROMA: Cenni storici sull’evoluzione delle armi bianche
    AL CENTRO DI ROMA: Cenni storici sull’evoluzione delle armi bianche

    mar, mag 30, 18:00
    Palazzo Venezia • Roma
    Gratuito
  • Le ultime frontiere del digitale @Roma - Professione Metaverse Developer

    Le ultime frontiere del digitale @Roma - Professione Metaverse Developer
    Le ultime frontiere del digitale @Roma - Professione Metaverse Developer

    sab, feb 18, 10:00
    Geeks Academy Roma • Roma
    Gratuito
  • AL CENTRO DI ROMA: MOBILI DEL SETTECENTO PER I CHIGI

    AL CENTRO DI ROMA: MOBILI DEL SETTECENTO PER I CHIGI
    AL CENTRO DI ROMA: MOBILI DEL SETTECENTO PER I CHIGI

    gio, mar 23, 18:00
    Palazzo Venezia • Roma
    Gratuito
  • Le ultime frontiere del digitale @Roma - Cybersecurity & Cloud

    Le ultime frontiere del digitale @Roma - Cybersecurity & Cloud
    Le ultime frontiere del digitale @Roma - Cybersecurity & Cloud

    sab, feb 11, 10:00
    Geeks Academy Roma • Roma
    Gratuito
  • ICSTR, 14-15 September , 2023, Rome

    ICSTR, 14-15 September , 2023, Rome
    ICSTR, 14-15 September , 2023, Rome

    gio, set 14, 09:00
    University of Washington Rome Center • Roma
    165,64 US$ - 383,41 US$
  • Dialoghi sul digitale: primo appuntamento con Paolo Zangrillo

    Dialoghi sul digitale: primo appuntamento con Paolo Zangrillo
    Dialoghi sul digitale: primo appuntamento con Paolo Zangrillo

    mar, feb 14, 11:00
    Binario F • Roma
    Gratuito
  • Conoscere, condividere. Promozione della lettura digitale

    Conoscere, condividere. Promozione della lettura digitale
    Conoscere, condividere. Promozione della lettura digitale

    gio, feb 16, 14:00
    Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre - AULA VOLPI • Roma
    Gratuito
  • Angular Roma - MeetUp @Spacesworks

    Angular Roma - MeetUp @Spacesworks
    Angular Roma - MeetUp @Spacesworks

    lun, gen 30, 18:30
    Spaces - Rome, Eur Laurentina • Roma
    Gratuito
  • WeBuild 2023

    WeBuild 2023
    WeBuild 2023

    ven, mar 3, 09:00
    Microsoft • Roma
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Roma
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite