LIBERARE IL SUOLO / Linee guida per la rigenerazione urbana nature-based
Data e ora
Località
Evento online
Webinar LIBERARE IL SUOLO - Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione
Informazioni sull'evento
Le linee guida “Liberare il suolo” nascono nell’ambito del progetto europeo SOS4LIFE sul contrasto al consumo e alla impermeabilizzazione del suolo. Si rivolgono alla pubblica amministrazione – ai funzionari dei settori urbanistica, rigenerazione urbana, lavori pubblici e verde – e ai professionisti che si occupano di progettazione urbana, architettura, paesaggio e ingegneria, negli studi di progettazione o nelle imprese di costruzioni ed edilizia.
Le linee guida offrono approcci e strumenti concreti di supporto progettuale e orientamento normativo per agire nella trasformazione della città esistente attraverso un approccio nature-based, capace cioè di integrare misure di adattamento attraverso le infrastrutture verdi e blu.
Le linee guida sono strutturate in quattro capitoli:
- CENTRALITÀ DELLE AREE URBANE / Pianificare politiche di adattamento nei processi di rigenerazione. I concetti di ‘città oasi’, ‘città verde’, ‘città spugna’, ‘città pubblica’ e ‘città per le persone’, alludono a funzioni e qualità climatiche, ambientali, ‘metaboliche’ e sociali dei contesti urbani, da perseguire nei processi di rigenerazione urbana;
- CRITERI PER LA QUALITÀ URBANA, ECOLOGICA E AMBIENTALE / Indirizzi e strumenti per intervenire sugli spazi aperti in chiave multi-scalare, dal calore alla gestione delle acque, alle norme per incentivare i requisiti ambientali delle opere pubbliche;
- INTERVENTI NATURE-BASED / Soluzioni costruttive per intervenire su piazze, parcheggi e strade e migliorare il benessere delle persone con interventi nature-based;
- VEGETAZIONE IN AMBIENTI URBANI OSTILI / Poiché la natura in città è indispensabile, ma raramente ha vita facile, si fa il punto su alcuni aspetti relativi alle modalità di impiego e messa a dimora della vegetazione in contesti urbani stradali e minerali.
Le linee guida sono illustrate con un ampio apparato grafico di disegni originali, accompagnati da testi sugli aspetti manutentivi e i costi di realizzazione.
Le soluzioni, sviluppate da un gruppo di lavoro transdisciplinare formato da urbanisti, architetti, ingegneri, agronomi e paesaggisti, sono state messe a punto nell’ambito di una serie di laboratori dedicati ai partner di progetto: funzionari pubblici, professionisti, rappresentanti del mondo delle imprese.
-----------------------------
PROGRAMMA
10.00-10.15 / INTRODUZIONE
Stefano Bazzocchi [Comune di Forlì - Lead Partner SOS4Life]
10.15-12.30 / PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA
Luisa Ravanello [Coordinamento gruppo di lavoro per la Regione Emilia-Romagna]
Elena Farnè, Raffaella Lombardi, Francesco Pinosa, Francesca Poli,Luisa Ravanello, Maria Teresa Salomoni [autori delle linee guida]
12.30 / CONCLUSIONI
Roberto Gabrielli [Regione Emilia-Romagna, Partner Progetto SOS4Life]
-----------------------------
DOMANDE DAL PUBBLICO
I partecipanti potranno formulare domande attraverso la chat.
A conclusione della presentazione, sarà anche possibile proporre temi di interesse per un successivo approfondimento, da svilupparsi attraverso seminari per piccoli gruppi, che potranno essere organizzati nei prossimi mesi.
-----------------------------
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
3 CFP per iscritti ordine Architetti P.P.C (previa registrazione presenza in entrata e uscita)
0,312 CFP per iscritti ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali (in autocertificazione)
1 CFP per iscritti ordine Ingegneri (in autocertificazione)
-----------------------------
SOS4LIFE Save Our Soil 4 Life // www.sos4life.it