LGBT Ambassador: tutto quello che non ti hanno mai detto per Conquistare Os...
Politica di rimborso
Niente rimborsi
Descrizione
Il 1° Corso Strategico per fare Sistema e cooperazione tra Tutti gli Operatori Turistici del territorio
1° INCONTRO: Turismo LGBTQ (12 giugno)
Mercato LGTBQ Oggi: (nuove?) opportunità per differenziarsi e conquistare nuovi mercati. Il 2020 per Milano e l’Italia: quale impatto e quale messaggio?
Identikit dei Viaggiatori LGTBQ: differenze tra gay, lesbiche, transgender, drag queen (comportamenti, gusti, esigenze, preoccupazioni, desideri).
I Cross Target: quali altri target sono correlati al mondo LGBTQ.
Il turismo LGBTQ Worldwide: gli errori comuni del settore turistico-alberghiero, cosa funziona e cosa non funziona quando si usa la bandiera arcobaleno (rainbow flag).
Maurizio Faroldi, direttore dell'Hotel Sanpi, racconta la sua esperienza sia nell'accogliere questi ospiti sia nelle politiche di inclusione del proprio team.
Luciano Manunta, Presidente AIRA Lombardia (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza) e Vice Nazionale, racconta della sua esperienza in ambito di accoglienza al ricevimento.
2° INCONTRO: Eventi e Territorio (19 giugno)
MICE e Catering: gli eventi come opportunità di attirare anche nuove aziende ed associazioni gay-friendly
Partnership Territoriali e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR): con quali attività imprenditoriali stringere alleanze per incrementare il proprio business e migliorare la propria reputazione e quella della destinazione.
Matrimoni LGBTQ ed Operatori Turistici: strategie per attirare questo target ed organizzare cerimonie indimenticabili che aumentano l’indotto dell’intera destinazione.
Diversity Management: l’importanza delle politiche di inclusione come opportunità per aumentare la felicità del proprio team ed incrementare i profitti aziendali.
3° INCONTRO: PROUD COMMUNICATION & MARKETING LGBTQ. (3 luglio)
Comunicazione offline&online: le 3 Regole d’Oro per comunicare in azienda, sul proprio sito web e sui social, senza la paura di “perdere” altre tipologie di clientela.
Strategie di Marketing: su quali canali di distribuzione (offline ed online) essere presenti e posizionarsi per conquistare il target LGBTQ.
Media e Influencer LGBTQ: dove trovarli, come contattarli e quali partnership instaurare per far parlare (positivamente) di sé e a seconda della nazionalità dei clienti che si desidera attrarre.
Durante tutti e tre i meeting troverai:
Case-histories italiane ed internazionali.
Lavori di Gruppo e Team Building: piano d’azione per creare nuove strategie in tutti i reparti per conquistare il target LGBTQ.
Storie di persone comuni dal mondo LGBTQ.
Special Guest:
- Maurizio Faroldi, Direttore dell'Hotel Sanpi.
- Luciano Manunta, Presidente AIRA Lombardia (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza) e Vice Nazionale.
- Mariagrazia Falcone, Direttore Ufficio Stampa & Pr dell'Ufficio Nazionale Isrealiano del Turismo.
- Marilisa Sordillo, Co-Founder Gaia360
- Fedya Crespolini, proprietaria del bar e bistro POP
- Nicole Macchi, Influencer LGBT
- Milena Cannavaciuolo, fondatrice della Rivista e community LetzPop
- Giacomo Biraghi, fondatore dell'Associazione Secolo Urbano
- Valeria Di Lucca&Aliona Borghignon di Wedding Planner On the Road
- Antonio Nasca, Ceo e Art Director La Semicroma
- Mara Bosisio, cantante e chitarrista del progetto due acustico femminile " BITTER"
- Carlo Romito, Presidente Solidus Turismo: Associazione principale che raggruppa tutte le principali associazioni di categoria del settore ospitalità (AIRA -Associazione Italiana Ricevimento e Accoglienza, ABI Professional -Bartender-, FIC -Federazione Italiana Cuochi-, AMIRA -Associazione Maitre Ristoranti&Alberghi, AIS -Associazione Italiana Sommelier-, FAIPA - Federazione Associazioni Italiane Portieri d'Albergo-, UIPA -Unione Italiana Portieri d'Albergo Chiavi d'Oro-, AIH -Associazione Italiana Housekeeper-).
Chi può partecipare?
-
Professionisti dalla mentalità aperta che lavorano nel settore turistico (hotel, ristoranti, tour operator e agenzie di viaggio, wedding planner/agenzie matrimoniali, società di comunicazione, società di catering, destination management, crociere, guide turistiche ecc.) e che vogliono cogliere nuove opportunità di mercato e migliorare il proprio business creando esperienze fantastiche e indimenticabili anche per il target LGBTQ, senza il timore di perdere altri tipi di clienti/ospiti, assumendosi così una certa responsabilità all'interno della società e promuovendo maggiore rispetto e valori positivi nel mondo
-
Studenti dalla mentalità aperta e scuole/accademie/master sul turismo e sul settore dell'Hospitality che vogliono fare la differenza nel settore turistico.
Max n. 37 PARTECIPANTI.
7 motivi per partecipare:
-
l'attestato nominale LGBT Ambassador;
-
inserimento all’interno del sito web (prossima uscita) www.LGBTAmbassador.com;
-
Alla fine del corso, un estratto dell’ebook con l’ “Identikit del Target LGBTQ”;
-
in OMAGGIO l’ebook di prossima uscita “LGBTQ AMBASSADOR: tutto quello che non ti hanno mai detto per accogliere ospiti gay, incrementare il business e migliorare la brand reputation della destinazione.” (valore: incalcolabile per le strategie ed i contenuti)
-
Visita in azienda con Consulenza di mezza giornata da parte di Concetta D’Emma per strutturare un Piano d’Azione con le Strategie su misura per la propria attività (valore €500,00)
-
Inserimento nel programma “Testimonial LGBTQ Ambassador”e Case-Historyall’interno dell’e-book.
-
Estrazione finale con sorpresa.
Con il supporto di:
Media Partner:
Investimento di €15,00 a serata invece di €297,00 perchè prima edizione.
GUARDA IL. VIDEO INTRODUTTIVO DEL LANCIO LGBTQ AMBASSADOR --> https://youtu.be/5CQhoSArmaw
LEGGI L'ARTICOLO CON INTERVISTA --> https://www.beyondthemagazine.it/lifestyle/lgbtq-beyond-the-magazine-2/