
Pannello azioni
L'EUROPA E IL LAVORO | Capitale glocale | Novara 13 Novembre
Quando e dove
Data e ora
Località
Aula Magna, UPO Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro via Perrone 18 Novara Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Prende il via da Novara il ciclo di appuntamenti “L'Europa e il lavoro 2017”, promosso dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano in collaborazione con Il Comune di Novara e UPO Università del Piemonte Orientale.
“L'Europa e il lavoro” è un format di incontri che vuole avvicinare l'Unione Europea e le sue politiche in tema di lavoro e di sostegno del talento e dell'impresa a territori caratterizzati da un DNA fatto di innovazione, che sono un esempio mondiale di resilienza e capacità di fronteggiare le sfide degli scenari internazionali.
Al centro dell'incontro ci saranno testimonianze e opportunità per fare impresa e innovazione oggi, anche con l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi, come le piattaforme di prestito p2p tra imprese che sono un trend in crescita esponenziale in tutta Europa. Occhi puntati anche su start-up cresciute grazie a forti investimenti privati e sul passaggio generazionale che lega attività consolidate con nuove imprese. Porteranno la loro testimonianza e condivideranno le loro esperienze professionali: Lorenzo Maternini, Founder di TAG Talent Garden, Maurizio Sella Founder e presidente di Smartika, Lorenzo Lener Direttore dell'incubatore di Novara Enne3, la giornalista Gea Scancarello autrice di “Mi fido di te” e responsabile paneesharing.it. A fare gli onori di casa, Eliana Baici Direttore Dipartimento Economia UPO e a moderare la tavola rotonda Lucrezia Songini Professone di strategia e controllo d'impresa in UPO.
Per la Rappresentanza della Commissione europea a Milano sarà presente Francesco Laera, con cui gli ospiti e i partecipanti si confronteranno nella tavola rotonda.
A conclusione della giornata, tutti i presenti sono invitati a condividere un momento informale di aperitivo per conoscere da vicino i relatori, i funzionari e gli altri partecipanti.
Tutti gli appuntamenti sono pubblici e gratuiti.
Il programma è consultabile sul sito sito della Rappresentanza della Commissione europea a Milano ec.europa.eu/italy e sui profili social @europainitalia