L'Europa del Riuso
Informazioni sull'evento
Descrizione
“L'EUROPA DEL RIUSO”
CENTRI DI RIUSO E PREPARAZIONE AL RIUTILIZZO: UN'INNOVAZIONE SOCIALMENTE SOSTENIBILE, TRA ESPERIENZA COOPERATIVA E RIGENERAZIONE PRODUTTIVA.
L’Italia, come il resto d’Europa, si prepara a introdurre centri di riuso in ogni territorio, con il fine di massimizzare riutilizzo e preparazione al riutilizzo. Le cooperative sociali di tipo B e le cooperative di produzione e lavoro sono un ottimo candidato per gestire il nuovo segmento produttivo che si sta aprendo, dato che, storicamente, riescono a conciliare inclusione sociale e finalità mutualistica con obiettivi produttivi e servizi ambientali, e ad essere efficienti nelle attività di raccolta, riparazione, e distribuzione.
Sta nell'alta intensità di lavoro oggettivamente contenuta nella tensione a massimizzare i volumi di beni e rifiuti potenzialmente riutilizzabili a fare della forma cooperativa quella che più s'attaglia all'infrastruttura sistemica del riutilizzo.
É importante che le cooperative consolidate e quelle che si apprestano a nascere annodino i loro percorsi per unire esperienza ad innovazione, per condividere know how e ipotizzare sinergie ed economie di scala. L’unione fa la forza, e fa ancora più forza quando ad unirsi sono cooperative, ossia tessuti orizzontali di soci lavoratori.
La conferenza di Venerdì 13 Giugno (Città dell’Altra Economia – largo Dino Frisullo) vuole presentare alle istituzioni centrali e locali, alle aziende d'igiene ambientale, alle associazioni ambientaliste e alle istituzioni del mondo cooperativo le sfide che sul terreno del riutilizzo vengono poste dalle novità legislative comunitarie, in particolare quanto esse offrano occasione di tenere insieme efficienza nell'utilizzo delle risorse e opportunità di creazione di nuovo lavoro.
La giornata di Sabato 14 ad OZ (Officine Zero – via Umberto Partini 21), sarà invece un importante momento di confronto e convivialità tra cooperative consolidate (italiane ed europee) e cooperative nascenti; verranno presentate le diverse esperienze, cercando di portare il confronto sul terreno della migliore capacità comune di affrontare la sfida dei centri di riuso e della preparazione al riutilizzo.
PROGRAMMA LAVORI
Venerdì 13 Giugno 2014
Presso Sala Conferenze – Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo snc, Roma
Ore 09:30 – Registrazione partecipanti
Ore 10:00 – Saluti Istituzionali
Stefano Ciafani – Vicepresidente Legambiente
Cristiana Avenali – Commissione ambiente Regione Lazio
Ing. Claudio Vesselli - Direttore Dipartimento IV – Servizi di Tutela e valorizzazione dell’Ambiente della Provincia di Roma
Raniero Maggini – Collegio Probi Viri Rete O.N.U.
Gianfranco Bongiovanni (Rete ONU) - Introduzione lavori
Paolo Ferraresi (RREUSE) - Genealogia e stato dell’arte dell’introduzione normativa della Preparazione al Riutilizzo e dei centri di riuso
Aldo Barbini (Rete ONU) - Il riuso in Italia: stato dell’arte e sfide per il futuro
Mario Rusconi (Di Mano in Mano - Impresa Sociale, Milano) - Il commercio dell’usato e l’impresa sociale
Officine Zero (Roma) e Rimaflow (Milano): perché riconvertire al riuso
Michal Len (RREUSE) - L’economia sociale attiva nel riuso in Europa: descrizione del settore e dei principali modelli di sostenibilità
Antonio Conti (Portavoce Rete ONU) - L'ottica di filiera, gli spin off e i benefici occupazionali dei centri di riuso
Aleramo Virgili (Rete di Sostegno ai Mercatini Rom) - Inclusione sociale e cooperazione, riflessioni e prospettive
Pietro Luppi (Direttore Centro Ricerca Occhio del Riciclone) - Proposte e modelli per la Preparazione al Riutilizzo e i centri di riuso in Italia
Ore 12:00
Dibattito: rimuovere gli ostacoli allo sviluppo della filiera del Riutilizzo
Athos De Luca – Presidente Commissione Ambiente Comune di Roma
Vanni Rinaldi - Responsabile Energia, Innovazione e Ambiente Legacoop Nazionale
Carlo De Angelis – Presidente CNCA Lazio
Sono stati inoltre invitati: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Aziende d’igiene ambientale, Cooperative sociali, Associazioni ambientaliste e di categoria.
Sabato 14 Giugno
Presso Officine Zero – OZ – Via Umberto Partini 22 - Roma
Incontro
“Dalla riconversione industriale all'Europa delle cooperative e del riuso”
Mattina
Ore 10:00 – Inizio lavori –
Marta Bonafoni – Commissione politiche sociali e salute Regione Lazio
Rosa Giancola - Membro Commissione Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico
Augusto Lacala ( Rete O.N.U.) - Introduzione alla giornata
Antonio Conti (Rete O.N.U.) - Il rilancio occupazionale ed economico dell’Europa attraverso il riutilizzo
Aldo Barbini (Rete O.N.U.) - Riutilizzo e servizi ambientali: il magico equilibrio
I Progetti Officine Zero e Rimaflow: Riconvertire le competenze al riuso, rappresentare la precarietà per superarla
Antonio Conti (Rete O.N.U.) - Il mercato dell'usato e l’artigianato (upcycling, makers)
Gianfranco Bongiovanni (ODR) - La ricrescita della riparazione
Nicolas Denis (Coop Re-ware) - Apparati elettrici ed elettronici: verso Riuso e Preparazione al Riutilizzo
Conclusioni: Michal Len e Paolo Ferraresi – (Rreuse)
Pranzo
Ore 14:00
“L'Europa del riuso: le sfide per l'ambiente, il lavoro e l'inclusione sociale”
Pietro Luppi – (ODR) - Cooperazione e riuso: punti di forza e punti di debolezza; schemi a confronto.
Paolo Ferraresi – (Rreuse) - La sfida europea: verso una società del riciclo
Aldo Barbini (Rete O.N.U.) - Cooperative in rete per fare sistema sui centri di riuso
Dibattito
Cena sociale presso InMensa Officine Zero
Rete O.N.U. (Rete Nazionale Operatori dell'Usato)
www.reteonu.com
info.reteonu@gmail.com
(dal Lun al Ven ore 10-17)
3471217942