Letteratura in classe: un supporto digitale ai metodi tradizionali #1
Data e ora
Località
Evento online
1 dicembre 16:00 - workshop online
Informazioni sull'evento
Leggere la letteratura a distanza: c’è chi dice che sia possibile analizzare uno o più testi senza leggerli, ma utilizzando strumenti digitali che "contano" cosa succede al loro interno. Questa procedura - una sorta di "telescopio linguistico" - può anche essere usata in combinazione con la lettura, per scoprire dettagli altrimenti invisibili. Questo metodo è particolarmente utile e coinvolgente quando applicato a un insieme di opere: cosa succede dunque quando proviamo a leggere a distanza la letteratura Italiana adottata nelle scuole?
In questo ciclo di tre webinar vedremo insieme i vantaggi e gli svantaggi del leggere a distanza, un metodo complementare alla più classica lettura da vicino. Impareremo ad usare gli strumenti digitali più adatti, ad interpretarne i risultati, e a costruire delle piste di ricerca a partire da testi scolastici scelti dai partecipanti. Scopriremo insieme quali dettagli - altrimenti non osservabili - accomunano (o distinguono) le opere letterarie prodotte negli ultimi secoli in lingua Italiana.
Nel corso del primo incontro affronteremo i seguenti temi:
- Introduzione teorica al Distant Reading
- Presentazione e discussione di alcuni case studies tratti dalla letteratura scientifica (i.e. Pamphlets del Stanford Literary Lab)
- Presentazione di schede didattiche ed esercitazioni guidate pronte per lavorare su testi letterari per la scuola secondaria (i.e. Promessi Sposi, I Malavoglia)
- Presentazione di alcuni strumenti digitali per l’analisi letteraria (i.e. Voyant Tools) con demo pratica sul loro utilizzo
Chiederemo infine ai/alle partecipanti di scegliere (almeno) un’opera letteraria e di pensare ad alcune domande di ricerca su cui desiderano lavorare per sviluppare una propria proposta didattica, la cui creazione sarà oggetto dell’incontro successivo.
Questo workshop fa parte di un percorso laboratoriale in tre incontri. Se interessati/e a partecipare, vi chiediamo pertanto di assicurare la vostra disponibilità per tutta la durata del percorso e/o la disponibilità a rivedere le registrazioni, qualora non riusciste a partecipare a uno degli incontri.
I prossimi appuntamenti si terranno nei giorni 15 dicembre e 12 gennaio, dalle 16 alle 17:30.