Leonardo, la Luna e la Musica - Patrizia Caraveo
Data e ora
Le immagini della Luna da Leonardo a Noi
Informazioni sull'evento
A conclusione delle celebrazioni Leonardesche e della conquista Luna dell’anno che va morendo, la Fondazione Alessandro Volta e l’Università dell’Insubria, in collaborazione con l’Accademia Giuditta Pasta, offrono alla Città di Como due serate dal titolo “Leonardo, la luna e la musica”.
Nel primo incontro, intitolato Leonardo musico e cantore, il professor Ugo Moschella, fisico teorico e musicista, tratteggerà alcuni aspetti musicali di Leonardo, aspetti misconosciuti sebbene importantissimi per capire il poliedrico genio rinascimentale. Con lui ci sarà Walter Chinaglia, fisico che ha lavorato per anni nei laboratori di ottica quantistica dell’Insubria ed ora organaro di fama mondiale. Chinaglia presenterà l’organo portativo di Leonardo che egli ha costruito studiando per anni gli schizzi neui codici Leonardeschi (11 dicembre, ore 19 , Accademia Giuditta Pasta, Via Rodari 1 Como)
Nel secondo incontro, Patrizia Caraveo, astrofisica dell’INAF e autrice de libro Conquistati dalla Luna (Edizioni Cortina 2019) descriverà e racconterà le immagini della luna da Leonardo a noi (13 dicembre, ore 19 , Accademia Giuditta Pasta, Via Rodari 1 Como)
Gli interventi musicali sono a cura del Liceo e dell’Accademia Giuditta Pasta di Como.
L’ingresso è gratuito e libero nel limite dei posti disponibili