
L’elogio dell’Inutile - con Nuccio Ordine
Data e ora
Descrizione
La Fondazione Alessandro Volta Incontra è un ciclo di incontri pubblici con a tema scienza, la letteratura, l’arte e la musica che la Fondazione desidera offrire alla città ogni anno tra la primavera e l’autunno.
Le conferenze e il concerto di questa primavera vogliono celebrare il centesimo anniversario della cosmologia scientifica, cento anni dalla pubblicazione dell’articolo di Albert Einstein Considerazioni cosmologiche sulla teoria della relatività generale.
27 aprile 2017, ore 21. Sala degli Stemmi, Palazzo Cernezzi, Como
Nuccio Ordine, Università della Calabria
L’ELOGIO DELL’INUTILE
Non è vero - neanche in tempi di crisi - che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, conoscenze ritenute “inutili” che invece si rivelano di straordinaria utilità.
Attraverso le riflessioni di grandi filosofi e di grandi scrittori, Nuccio Ordine mostra come l'ossessione del possesso e il culto dell'utilità finiscono per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo la scuola e l’università, l'arte e la creatività, ma anche i fondamenti stessi del vivere, la dignità, l'amore e la verità.
Nuccio Ordine è un filosofo e letterato. Specialista del Rinascimento e di Giordano Bruno, ha insegnato a Harvard, Yale, alla New York University, all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, al Warburg Institute e alla Eichstätt University.
Tra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo La cabala dell'asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno (Liguori, 1996); La soglia dell'ombra. Letteratura, filosofia e pittura in Giordano Bruno (Marsilio, 2003); Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione (Raffaello Cortina, 2007); Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento (Liguori, 2009) e L'utilità dell'inutile (Bompiani, 2013).