LEGO® SERIOUS PLAY® ... come funziona?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
LEGO® SERIOUS PLAY® Pensare con le mani
Il modo migliore per capire come funziona la metodologia LSP è sperimentarla in prima persona.
Proponiamo quindi un workshop esperienziale attraverso cui sarà possibile apprendere le dinamiche e le potenzialità del metodo, sperimentando una sessione reale.
Ci rivolgiamo a chiunque voglia comprendere il reale potenziale del metodo, attraverso un percorso esperienziale di introspezione e consapevolezza di se stessi.
è benvenuto anche chi già conosce il metodo ma vuole approfondire meglio la tecnica o, semplicemente, confrontarsi con altri facilitatori.
L'obiettivo del workshop è principalmente quello di conoscere/approfondire il metodo, ma, trattandosi di una sessione reale, sarà possibile, al tempo stesso, acquisire maggiore consapevolezza di sé.
La sessione avrà una durata di 4h nelle quali, oltre al viaggio introspettivo, verranno date delle informazioni che permetteranno ai partecipanti di apprendere nozioni tecniche.
La metodologia LEGO® Serious Play® fonda le sue basi sulle teorie costruttiviste di Piaget e sulle teorie costruzioniste di Papert.
Le mani sono collegate al 70/80% alle cellule del cervello e tutti i loro collegamenti neuronali “sanno” molte più cose di quante noi pensiamo di sapere.
Quando utilizziamo le mani in un processo di apprendimento si realizza un processo complicato che genera una potente carica emotiva.
Si pensa con le mani per attivare il pensiero creativo, il pensiero divergente e trovare quindi soluzioni e stimoli che diversamente non saremmo stati in grado di scoprire.
La metodologia LEGO® Serious Play®, fondandosi sul gioco, contribuisce all’apprendimento e alla comprensione. Attraverso il costruire e l’utilizzo delle metafore, i mattoncini possono assumere significati e incarnare concetti astratti.