Date multiple
L’educazione finanziaria di qualità per accompagnare le persone fragili
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’obiettivo del ciclo di WEBINAR è quello di permettere ai partecipanti di definire un progetto di educazione finanziaria, attuarlo, nonché valutare l’efficacia dell’intervento messo in atto.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
Martedì 24 Novembre h 18.30 – 20.30
- Cos’è un progetto sociale e quali sono le fasi principali della progettazione e della gestione.
- Come scrivere ed attuare un progetto di educazione finanziaria.
Giovedì 26 Novembre h 18.30 – 20.30
- Partire dall’impatto che si vuole generare: la teoria del cambiamento nei progetti di educazione finanziaria.
- Come individuare le giuste partnership e l’opportunità della co-progettazione pubblico-privato.
Martedì 01 Dicembre h 18.30 – 20.30
- Come monitorare un progetto di educazione finanziaria ed apportare tempestivamente i giusti correttivi.
- Come capire se il progetto di educazione finanziaria ha funzionato: la valutazione di impatto sociale.
Giovedì 03 Dicembre h 18.30 – 20.30
Introduzione e budgeting:
- Il perché dell'educazione finanziaria ?
- Il Budgeting e la verifica della stabilità economica della famiglia
Lunedì 07 Dicembre h 18.30 – 20.30
Protezione e Pensione
- A quali rischi siamo esposti, chi bisogna proteggere, per quanto tempo e quanto proteggere
- Perché pensare al fine lavoro ? Immaginare cosa si desidera fare e quando
Venerdì 11 Dicembre h 18.30 – 20.30
Indebitamento e investimento:
- Il credito a cosa serve e come gestirlo correttamente. Gestire l'indebitamento e il sovraindebitamento.
- Il denaro è un fine o un mezzo ? come definire gli obiettivi personali e famigliari e utilizzare il tempo come alleato.
RELATORI: tutti i docenti che interverranno durante il percorso sono esperti e docenti senior in tema di progettazione sociale e Educazione Finanziaria.
DURATA DEL PERCORSO: il corso ha una durata di 12 ore.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: agli iscritti che frequenteranno tutto il percorso, sarà rilasciato dall’Università di Padova un attestato di partecipazione.