Pannello azioni
L'Educatore scolastico nel terzo millennio | Nuovi Paradigmi
Evento per presentare un nuovo paradigma di Assistenza Educativa Scolastica. Aperto a dirigenti, docenti, assistenti sociali, specialisti
Quando e dove
Data e ora
gio 23 mar 2023 14:00 - 18:30 CET
Località
Convento di Santa Maria Assunta in Baccanello 45 Piazza San Francesco 24033 Calusco d'Adda Italy
Informazioni sull'evento
CONVEGNO
L'Educatore scolastico nel terzo millennio: luci, ombre e nuovi paradigmi
Data: 23 marzo 2023
Location: Convento di Baccanello, Calusco d’Adda (BG)
Orario: 14:00-18:30
Alle 12.30 Light lunch di benvenuto
Alle 16.00 Coffee break.
A seguire sarà possibile effettuare una visita guidata del Convento.
Evento organizzato da Azienda Isola e Aeris Cooperativa Sociale, in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Alchimia Cooperativa Sociale e Lavorare Insieme Cooperativa Sociale. Patrocinato da Provincia di Bergamo e Anci Lombardia; in attesa di patrocinio anche di ASST Bergamo Ovest.
PROGRAMMA CONVEGNO
12:30-14:00 LIGHT LUNCH & REGISTRAZIONE
14:00-16:00 PLENARIA
MODERATORE: Riccardo Mariani - Formatore METODI Asscom & Aleph
Saluti istituzionali
Romina Russo (Provincia di Bergamo), Fortura Di Meo (Ufficio Provinciale Scolastico Bergamo), Loredana Poli (ANCI Lombardia), Carlo Boisio (Presidente CBI Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione)
Quadro generale del Servizio
Relatrici: Marika Savoldelli Responsabile UONPIA Bonate Sotto
Elena Pedrinzani Responsabile Servizi Educativi Azienda Isola
Educatore di plesso: a che punto siamo a livello provinciale
Relatore: Benvenuto Gamba Responsabile Ufficio di Piano Val Cavallina
Cambiamenti e prospettive “come immaginiamo il ruolo dell’AES nell’imminente futuro”: educatore di plesso/classe
Progetti Sperimentali in Isola Bergamasca
Relatrici: Elena Pedrinzani Responsabile Servizi Educativi Azienda Isola
Ilaria Gambirasio Coordinatrice AES Aeris Coop Soc.
InnovAes negli altri territori Aeris
Relatrice: Chiara Motta Responsabile Progetto INNOVAES Aeris Coop Soc.
16:00-16:30 COFFEE BREAK
16:30-18:30 PLENARIA
Esperienza di Lecco
Relatore: Ruggero Plebani Direttore servizi per la disabilità Comune di Lecco
Esperienza di Ravenna
Relatori: Mirco Banzola Dirigente scolastico IC Randi Ravenna
Massimiliano Morelli Dirigente Comune di Ravenna
L’impatto sociale della nuova visione AES
Relatrice: Sara Depedri Ricercatrice EURICSE e responsabile scientifica metodo ImpACT per la valutazione dell’impatto sociale. Docente Università di Trento, Dipartimento Economia e Management
QUESTION TIME
18:30 CHIUSURA
A seguire sarà possibile effettuare una visita guidata del Convento.
Info sull'organizzatore
Siamo una grande realtà cooperativa che sa essere vicina alle persone con attenzione, rispetto, professionalità e competenza. Aperti al dialogo e flessibili, dal 1994 siamo riconosciuti come una realtà solida e credibile, in grado di creare valore per il territorio, grazie alla cura, alla creatività e alla passione che mettiamo in ciò che facciamo.
Accogliere ed educare sono i valori principali che guidano la nostra attività quotidiana. Lavoriamo ogni giorno al fianco di bambini, giovani, adulti in difficoltà e persone con disabilità per fornire loro ascolto, sostegno, occasioni di socialità e per trovare insieme risposte efficaci ai problemi che stanno vivendo.
Attraverso il nostro operato, desideriamo contribuire a costruire una comunità sociale più matura, più inclusiva, più attenta e sensibile ai bisogni e alle potenzialità di espressione e di sviluppo di ogni individuo.