Lectio Magistralis "Italia e Israele - la rappresentazione cinematografica"
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
18 maggio 2022 > h. 17:00 - Matera
Lectio Magistralis "Italia e Israele allo specchio: rappresentazioni dell’altra nazione nelle cinematografie dei due paesi" a cura di Asher Salah
Descrizione: Lo Stato di Israele, la sua storia, le sue guerre e la sua società hanno attirato fin dalla sua creazione l’attenzione del cinema italiano. L’interesse di alcuni cineasti, tra cui Pier Paolo Pasolini e Gualtiero Jacopetti, per le vicende del giovane Stato israeliano, suscita già negli anni sessanta forti passioni. Tra i più critici va ricordato "I cani del Sinai" di J.-M. Straub e D. Huillet del 1976 su un testo di Franco Fortini scritto all’indomani della guerra dei sei giorni o il recente "Private" di Saverio Costanzo del 2004, mentre l’entusiasmo per le realizzazioni e le vittorie di Israele giunge in alcuni registi a una totale identificazione con la causa del sionismo, come nel "Grido della terra" di Duilio Colletti girato nei campi profughi della Puglia nel 1948. Infine la narrativa israeliana ha offerto numerosi spunti di ispirazione a sceneggiatori e registi italiani, come Roberto Faenza e Nanni Moretti. Anche nella cinematografia israeliana, per quanto in minor misura, non mancano riferimenti all’Italia e agli italiani, ebrei e non. Questo intervento si propone di analizzare la costruzione dell’immagine dell’italiano e dell’israeliano in entrambe le tradizioni cinematografiche analizzando alcuni dei film più significativi che riguardano la rappresentazione dell’altra nazione sullo schermo (13 film italiani e 8 israeliani).
Asher Salah svolge attività didattica e di ricerca presso l'Accademia di Belle Arti Bezalel e presso l'Università ebraica di Gerusalemme. Specializzato nella storia letteraria degli ebrei italiani, è autore di numerosi saggi e monografie sull'argomento e sul cinema.