L'ECCELLENZA ET TRIONFO DEL PORCO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
*ATTENZIONE: questa prenotazione non consente l'ingresso, ma da diritto all'acquisto del biglietto cartaceo sul luogo dell'evento*
BIGLIETTERIA ONLINE (valido come prenotazione) al link:
Giovedì 22 ottobre, ore 21
Modena – Chiesa di San Carlo
L’ECCELLENZA ET TRIONFO DEL PORCO
Giulio Cesare Croce, musiche di Orazio Vecchi
Compagnia Dramatodìa
Alberto Allegrezza, recitazione, canto, regia, scene e costumi
Giovanni Bellini, liuto e tiorba
Ingresso 13€ (riduzioni 10€, 5€)
94 posti disponibili – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
BIGLIETTERIA ONLINE (valido come prenotazione) al link:
Giulio Cesare Croce, nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna), nel 1550 era soprannominato “Croce della Lira”, per la sua abilità nell’ intonare i propri componimenti poetici accompagnandosi con la lira da braccio. Morì a Bologna nel 1609. Le sue opere pervenuteci sono numerosissime, tra cui Le sottilissime astuzie di Bertoldo ma anche spicca L’Eccellenza et Trionfo del Porco (Ferrara, 1594). In quest’opera burlesca, la trovata del Croce è di aver spostato la parodia dai moduli tradizionali dell’epopea a quelli contemporanei del trattato scientifico. La scelta delle musiche del modenese Orazio Vecchi a completamento del programma non è casuale poiché la collaborazione fra i due fu stretta e feconda. Lo spettacolo, semiscenico, sarà in costume e maschere storiche.
PER INFO CONCERTO
www.grandezzemeraviglie.it
e-mail: segreteria.grandezzemeraviglie@gmail.com
tel: 059 214333 / 345 8450413 (lun-ven 09-18)
______________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA COMPLETO
GIULIO CESARE CROCE
(San Giovanni in Persiceto, 1550 – Bologna, 1609)
Proemio
Etimologia del nome e utilità del Porco. Capitolo PrimoDelle virtù medicinali del Porco. Capitolo SecondoDelle virtù del Porco. Capitolo TerzoDelle autorità di coloro che hanno scritto del Porco, e in quanto prezzo sia tenuto dagli Antichi. Capitolo QuartoDelle grandezze e pompe del Porco. Capitolo QuintoGrunius Crococta Porcellus hoc testamentum fecit. Epilogo.
Musiche in programma
ANONIMO
Invocazione poetica sopra il “basso per cantar sonetti”
ORAZIO VECCHI (Modena, 1550- ivi, 1605)
Sott’un ombroso faggio
Chi scuopr’oggi fra noi
Quest’è troppo signora
Mentr’io campai contento
O tu che vai per via
Musiche da
Canzonette a tre voci (Venezia, 1597)
Canzonette a quattro voci (Venezia, 1585)
Convito musicale (Venezia, 1597)
ANONIMO
La bella Franceschina, canzone popolare del sec. XVI
La Girometta