Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Le voci della scienza

lug

04

Le voci della scienza

di Scienza in rete

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

lun 4 luglio 2022

10:00 – 16:30 CEST

Località

Museo Civico di Storia Naturale di Milano

55 Corso Venezia

20121 Milano

Italy

Visualizza mappa

È terminata la vendita dei biglietti

Registrazioni terminate

I biglietti per questo evento sono terminati.

Convegno conclusivo del progetto Le voci della scienza: una giornata per discutere di comunicazione e divulgazione in ambito scientifico

Informazioni sull'evento

Pandemia, guerra, transizione ecologica e digitale… Su questi e altri argomenti abbiamo sentito una ridda di opinioni contrastanti, e non sempre la scienza ha fatto sentire in modo chiaro le sue ragioni.

Le voci della scienza è un progetto di Scienza in rete e Gruppo 2003, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per dare voce alla ricerca scientifica.

Lo abbiamo fatto nell’ultimo anno affiancando, alla tradizionale attività divulgativa e giornalistica, podcast, video-interviste e webinar. Abbiamo inaugurato anche una rubrica VeroFalso e DataStory per far capire che nemmeno la scienza ha risposte chiare e univoche su tutto, ma almeno ha il vantaggio di avvalersi di un metodo e di strumenti di analisi per costruire ipotesi basate sulle prove, ridurre l’incertezza, organizzare ove possibile un consenso ed esplicitare in modo onesto e razionale teorie e punti di vista diversi, aspetti cruciali sia per una buona comunicazione al pubblico, sia per la consulenza scientifica ai politici e decisori.

Ora è il momento di tracciare un primo bilancio del progetto, dando voce anche a tante realtà simili alle nostre. Lo facciamo con questo incontro pubblico, finalmente in presenza, che vuol essere una grande festa della ricerca con tutte le “voci” che ci hanno accompagnato in questo bel viaggio.

Il convegno sarà anche l'occasione per premiare il miglior podcast pubblicato su Scienza in rete dai ricercatori che hanno partecipato al Workshop Le voci della scienza (https://www.scienzainrete.it/workshoplevocidellascienza).

Chi registra un biglietto ma, in virtù di un imprevisto, è impossibilitato a partecipare è vivamente pregato di annullare il biglietto tramite il link "Visualizza e gestisci il tuo ordine online" nella mail di conferma di Eventbrite o scrivendo a info@scienzainrete.it

Programma

10:00-10:15 Accoglienza

10:15-10:45

Maria Pia Abbracchio e Patrizia Caraveo: Diamo voce alla scienza!

10:45-11:45

Giuliano Greco, Jacopo Mengarelli, Sergio Cima, Benjamin Cucchi: Raccontare la scienza attraverso i podcast, il progetto “Le voci della scienza”

Partecipano: Daniela Berardinelli, Elena De Carolis, Jacopo De Luca, Maria Chiara Falco, Enrico Schlitzer, Sharon Spizzichino

11:45 Premiazione del miglior podcast di “Le voci della scienza

Immagine Le voci della scienza

12:00-12:15

Eva Benelli e Chiara Di Lucente: Linguaggio inclusivo, lavori in corso

12:15-12:45

Esperienze a confronto: La divulgazione scientifica al femminile di MadaAdvances (Carlotta Jarach); Fisicast (Gianluca Li Causi); Le interviste possibili agli alberi di Milano (Mami Azuma)

12:45-13:00 Domande

13:00 Pranzo al sacco (con cestino “pic nic “ offerto a ogni iscritto) ai giardini Montanelli

Immagine Le voci della scienza

14:00-14:20

Silvio Garattini: La libertà di ricerca in Italia

14:20-14:40

Alessandro Allegra, Federico Anghelé, Luca Carra: La consulenza scientifica ai politici e il progetto Scienza in Parlamento

14:40-15:00

Chiara Sabelli: Anatomia di una DataStory

15:00- 15:20 Domande

15.20-15:40

Camilla Orlandini intervista Mauro Serafini: Siamo ciò che mangiamo?

15.40-16:00

Anna Romano intervista Laura Scillitani: Biodiversità, questa sconosciuta

16:00-16:15

Conclusioni

Faculty

Immagine Le voci della scienza

Maria Pia Abbracchio, presidente Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, prorettrice Università degli studi di Milano

Patrizia Caraveo, Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, Istituto nazionale di astrofisica, Milano

Giuliano Greco, Scientificast

Jacopo Mengarelli, Le voci della scienza

Sergio Cima, Scienza in rete

Benjamin Cucchi, Le voci della scienza

Eva Benelli, Scienza in rete, Zadig

Chiara Di Lucente, Zadig

Gianluca Li Causi, Istituto Nazionale di Astrofisica

Mami Azuma, Museo di storia naturale, Milano

Luca Carra, Scienza in rete, Zadig, Gruppo 2003 per la ricerca scientifica

Silvio Garattini, presidente Istituto Mario Negri, Gruppo 2003 per la ricerca scientifica

Federico Anghelé, The GoodLobby

Alessandro Allegra, Scienza in Parlamento

Chiara Sabelli, Scienza in rete

Camilla Orlandini, Le voci della scienza

Mauro Serafini, Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, Università di Teramo

Anna Romano, Scienza in rete

Laura Scillitani, Scienza in rete

Daniela Berardinelli, Dipartimento scienze cliniche biologichea, Università degli Studi di Torino

Elena De Carolis, Biblioteca del Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma

Jacopo De Luca, redattore per Kodami

Maria Chiara Falco, INAF - Osservatorio astrofisico di Catania

Enrico Schlitzer, Master in Comunicazione della scienza, SISSA

Sharon Spizzichino, MadaAdvances

Carlotta Jarach, MadaAdvances

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Congressi
  • Milano Scienze e tecnologia Congressi
  • #podcast
  • #scienza
Evento terminato

Le voci della scienza


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Scienza in rete

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Ritirati e dispersi: strumenti e prospettive di lavoro

    Ritirati e dispersi: strumenti e prospettive di lavoro
    Ritirati e dispersi: strumenti e prospettive di lavoro

    gio, set 29, 09:00
    Via Achille Grandi, 41 • Desio
    Gratuito
  • Giornata degli studi sulla ricerca artistica e musicale

    Giornata degli studi sulla ricerca artistica e musicale
    Giornata degli studi sulla ricerca artistica e musicale

    lun, set 5, 09:00
    Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" • Como
    Gratuito
  • DOG MASSAGE CONGRESS

    DOG MASSAGE CONGRESS
    DOG MASSAGE CONGRESS

    sab, ott 8, 09:00
    Green events - Natura Boscaccio • Gaggiano
    97 € - 247 €
  • Convegno  Sezione Systems & Information Management ANIMP

    Convegno Sezione Systems & Information Management ANIMP
    Convegno Sezione Systems & Information Management ANIMP

    gio, ott 6, 09:00
    Assolombarda • Milano
    Gratuito
  • Smart Plastics

    Smart Plastics
    Smart Plastics

    gio, set 15, 13:30
    Museo Storico Alfa Romeo • Arese
    0 € - 85,40 €
  • New Retail and Brand Valorization by Platform for Homi

    New Retail and Brand Valorization by Platform for Homi
    New Retail and Brand Valorization by Platform for Homi

    ven, set 16, 11:00
    Fiera Milano | Rho • Rho
    Gratuito
  • BBQ ACADEMY SPECIAL | I segreti della pizza verace

    BBQ ACADEMY SPECIAL | I segreti della pizza verace
    BBQ ACADEMY SPECIAL | I segreti della pizza verace

    dom, ott 2, 15:00
    Agricola • Varese
    59 €
  • Dire Fare Leader

    Dire Fare Leader
    Dire Fare Leader

    sab, ott 22, 09:00
    Enterprise Hotel • Milano
    685 € - 1.675 €
  • FESTA DELLA SANGRIA

    FESTA DELLA SANGRIA
    FESTA DELLA SANGRIA

    ven, mag 5, 19:00
    Via Sant' Elena, 5 • Milano
    0 € - 17,22 €
  • Stati Generali della Nuova Comunicazione Pubblica 2022 - Seconda Giornata

    Stati Generali della Nuova Comunicazione Pubblica 2022 - Seconda Giornata
    Stati Generali della Nuova Comunicazione Pubblica 2022 - Seconda Giornata

    sab, set 17, 10:00
    Ex-Monastero di Sant'Agostino - Aula Magna - Università degli Studi di Bergamo • Bergamo
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite