Pannello azioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Piazza Maggiore Piazza Maggiore 40124 Bologna Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
PRIMA DI ISCRIVERSI, LEGGERE LE ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE FINO ALLA PAROLA - FINE - !
Un percorso attraverso “le vie delle stelle” può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d’arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l’astronomia come parte integrante della cultura urbana.
Tra le tappe del percorso ci sono anche luoghi al chiuso, per i quali è richiesto di seguire i protocolli anti covid. Prenderne visione, prima di registrarsi alla visita.
NB:
Per partecipare alla visita sarà necessaria la certificazione verde, il cosiddetto green pass. Per l'accesso a Palazzo Malvezzi, stampare e compilare il modulo come indicato di seguito, nel protocollo per l'accesso alle sale, l'accesso alla torre della Specola, richiedendo un notevole impegno, non è consigliato per chi ha difficoltà motorie.
Fabrizio Bonoli (UNIBO-INAF), Irene Graziani (UNIBO) ci guideranno alla scoperta dell'astronomia in città.
Ritrovo al centro di Piazza Maggiore, 15 minuti prima della partenza
Max 20 persone Durata 2 ore.
Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 26 agosto.
NOTA BENE! PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLE SALE DI PALAZZO MALVEZZI
- si sanificano le mani mediante il gel sanificante collocato in portineria e presso le sale
- si indossa la mascherina chirurgica (chiediamo di indossarla già al momento dell’ingresso in sede)
- si verifica la propria temperatura corporea, utilizzando il dispositivo termo scanner collocato presso la portineria
- si compila il modulo scaricabile a questo link SENZA FIRMARLO (si firmerà direttamente in sede) dove dichiarare di essere compatibili con le disposizioni per il contenimento della diffusione del contagio
- si accede alle sale in maniera contingentata, ovvero singolarmente
- all’interno delle sale non potrà essere toccato nessun tipo di arredo
NOTA BENE! PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLA TORRE DELLA SPECOLA
Prendere visione di requisiti per l'accesso.
La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso non è consentito a persone con ridotte capacità motorie, ed è fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. (Sarà possibile comunque prendere parte alla visita, anche senza entrare alla torre della Specola).
- FINE -
Le vie delle stelle – descrizione del tour
«La città contiene il suo passato come le linee di una mano», scrive Calvino ne Le città invisibili. Anche Bologna contiene il suo passato, come sa il visitatore attento. E nel suo passato possiamo anche trovare un po’ di astronomia: segni ed episodi che ricordano come il rapporto con il cielo stellato sia sempre stato un elemento presente nella vita e nella cultura cittadina.
Un percorso attraverso “le vie delle stelle” può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d’arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l’astronomia come parte integrante della cultura urbana ‒ nell’orientamento solare della sua fondazione, nei manufatti per la misura del tempo, negli edifici religiosi con un richiamo al rapporto microcosmo-macrocosmo, nella raffigurazione pittorica di eventi celesti ‒ oppure luoghi nei quali qualcosa di astronomico ‒ un’osservazione, un esperimento, un personaggio, un dibattito ‒ ha svolto un ruolo significativo.
Luoghi i cui segni sono spesso oscuri alla nostra chiave di lettura, ma che erano ben leggibili per i cittadini dell’epoca.
Luoghi che si possono percorrere con uno sguardo diverso e più attento a una cultura, quella astronomica, che un tempo si rivolgeva al cielo stellato e ai suoi accadimenti con uno spirito del tutto differente da quello contemporaneo.
Accompagnare alla conoscenza e alla comprensione di queste “vie delle stelle” consente di riportare alla luce i legami fra astronomia, arte, architettura, società ‒ cultura tout court ‒ e di fornire così una consapevolezza e una comprensione più piena di quelle espressioni materiali dello spirito che oggi sono spesso limitate dal filtro del puro apprezzamento estetico, con lo scopo principale di favorire la valorizzazione del patrimonio culturale della città attraverso la sua storia astronomica.
Partendo dal centro della città, quel centro in cui «non si perde neanche un bambino», come ha cantato Lucio Dalla, la visita percorrerà “le linee calviniane della mano stellata” di Bologna con l’illustrazione di manufatti o avvenimenti spesso trascurati nelle normali visite turistiche.
NB - Normative AntiCovid19-Sars2:
Ti ricordiamo che per accedere alla visita sarà necessario seguire le prescrizioni Normative AntiCovid19-Sars2, come indicato sul sito del Comune di Bologna:
Per assistere a manifestazioni culturali organizzate nell'ambito di Bologna Estate, incluse quelle all’aperto, è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass.
La verifica della certificazione avviene all'ingresso tramite esibizione del green pass in formato digitale o cartaceo insieme a un documento di riconoscimento valido. A tutela della privacy i dati personali del titolare vengono solo letti, tramite l'app nazionale VerificaC19, ma non registrati.
Il green pass non è richiesto per le persone escluse per età dalla campagna vaccinale (fino a 12 anni) oppure esenti sulla base di motivazioni mediche certificate.
La certificazione verde, rilasciata dal Ministero della Salute, si può ottenere:
- dopo essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi;
- dopo aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (viene emessa sia alla prima dose, sia al completamento del ciclo vaccinale);
- dopo essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore.