Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Le vie delle stelle.

Pannello azioni

set 02

Le vie delle stelle.

Storie astronomiche cittadine

Presso Society - Notte Europea dei Ricercatori

Quando e dove

Data e ora

gio, 02 set 2021, 17:00 CEST

Località

Piazza Maggiore Piazza Maggiore 40124 Bologna Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

PRIMA DI ISCRIVERSI, LEGGERE LE ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE FINO ALLA PAROLA - FINE - !

Un percorso attraverso “le vie delle stelle” può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d’arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l’astronomia come parte integrante della cultura urbana.

Tra le tappe del percorso ci sono anche luoghi al chiuso, per i quali è richiesto di seguire i protocolli anti covid. Prenderne visione, prima di registrarsi alla visita.

NB:

Per partecipare alla visita sarà necessaria la certificazione verde, il cosiddetto green pass. Per l'accesso a Palazzo Malvezzi, stampare e compilare il modulo come indicato di seguito, nel protocollo per l'accesso alle sale, l'accesso alla torre della Specola, richiedendo un notevole impegno, non è consigliato per chi ha difficoltà motorie.

Fabrizio Bonoli (UNIBO-INAF), Irene Graziani (UNIBO) ci guideranno alla scoperta dell'astronomia in città.

Ritrovo al centro di Piazza Maggiore, 15 minuti prima della partenza

Max 20 persone Durata 2 ore.

Prenotazione obbligatoria - Apertura iscrizioni 26 agosto. 

NOTA BENE! PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLE SALE DI PALAZZO MALVEZZI

  • si sanificano le mani mediante il gel sanificante collocato in portineria e presso le sale
  • si indossa la mascherina chirurgica (chiediamo di indossarla già al momento dell’ingresso in sede)
  • si verifica la propria temperatura corporea, utilizzando il dispositivo termo scanner collocato presso la portineria
  • si compila il modulo scaricabile a questo link SENZA FIRMARLO (si firmerà direttamente in sede) dove dichiarare di essere compatibili con le disposizioni per il contenimento della diffusione del contagio
  • si accede alle sale in maniera contingentata, ovvero singolarmente
  • all’interno delle sale non potrà essere toccato nessun tipo di arredo

NOTA BENE! PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLA TORRE DELLA SPECOLA

Prendere visione di requisiti per l'accesso.

La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso non è consentito a persone con ridotte capacità motorie, ed è fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. (Sarà possibile comunque prendere parte alla visita, anche senza entrare alla torre della Specola).

- FINE -

Immagine dell'evento

Le vie delle stelle – descrizione del tour

«La città contiene il suo passato come le linee di una mano», scrive Calvino ne Le città invisibili. Anche Bologna contiene il suo passato, come sa il visitatore attento. E nel suo passato possiamo anche trovare un po’ di astronomia: segni ed episodi che ricordano come il rapporto con il cielo stellato sia sempre stato un elemento presente nella vita e nella cultura cittadina.

Un percorso attraverso “le vie delle stelle” può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d’arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l’astronomia come parte integrante della cultura urbana ‒ nell’orientamento solare della sua fondazione, nei manufatti per la misura del tempo, negli edifici religiosi con un richiamo al rapporto microcosmo-macrocosmo, nella raffigurazione pittorica di eventi celesti ‒ oppure luoghi nei quali qualcosa di astronomico ‒ un’osservazione, un esperimento, un personaggio, un dibattito ‒ ha svolto un ruolo significativo.

Luoghi i cui segni sono spesso oscuri alla nostra chiave di lettura, ma che erano ben leggibili per i cittadini dell’epoca.

Luoghi che si possono percorrere con uno sguardo diverso e più attento a una cultura, quella astronomica, che un tempo si rivolgeva al cielo stellato e ai suoi accadimenti con uno spirito del tutto differente da quello contemporaneo.

Accompagnare alla conoscenza e alla comprensione di queste “vie delle stelle” consente di riportare alla luce i legami fra astronomia, arte, architettura, società ‒ cultura tout court ‒ e di fornire così una consapevolezza e una comprensione più piena di quelle espressioni materiali dello spirito che oggi sono spesso limitate dal filtro del puro apprezzamento estetico, con lo scopo principale di favorire la valorizzazione del patrimonio culturale della città attraverso la sua storia astronomica.

Partendo dal centro della città, quel centro in cui «non si perde neanche un bambino», come ha cantato Lucio Dalla, la visita percorrerà “le linee calviniane della mano stellata” di Bologna con l’illustrazione di manufatti o avvenimenti spesso trascurati nelle normali visite turistiche.

NB - Normative AntiCovid19-Sars2:

Ti ricordiamo che per accedere alla visita sarà necessario seguire le prescrizioni Normative AntiCovid19-Sars2, come indicato sul sito del Comune di Bologna:

Per assistere a manifestazioni culturali organizzate nell'ambito di Bologna Estate, incluse quelle all’aperto, è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass.

La verifica della certificazione avviene all'ingresso tramite esibizione del green pass in formato digitale o cartaceo insieme a un documento di riconoscimento valido. A tutela della privacy i dati personali del titolare vengono solo letti, tramite l'app nazionale VerificaC19, ma non registrati.

Il green pass non è richiesto per le persone escluse per età dalla campagna vaccinale (fino a 12 anni) oppure esenti sulla base di motivazioni mediche certificate.

La certificazione verde, rilasciata dal Ministero della Salute, si può ottenere:

  • dopo essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi;
  • dopo aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (viene emessa sia alla prima dose, sia al completamento del ciclo vaccinale);
  • dopo essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Bologna
  • Eventi interessanti a Bologna
  • Bologna Tours
  • Bologna Scienze e tecnologia Tours
  • #bologna
  • #astronomia
  • #scienza
  • #ricerca
  • #ricercascientifica
  • #bologna_estate2021
Evento terminato

Le vie delle stelle.


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Society - Notte Europea dei Ricercatori

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • La rivolta delle lancette

    La rivolta delle lancette
    La rivolta delle lancette

    mar, feb 7, 15:00
    Via Roald Amundsen, 80 • Modena
    Gratuito
  • La Regina delle nevi

    La Regina delle nevi
    La Regina delle nevi

    ven, feb 10, 15:00
    Associazione per la pedagogia steineriana e Scuola Steineriana "Maria Garagnani" • Bologna
    Gratuito
  • Alla scoperta delle emozioni con Minecraft!

    Alla scoperta delle emozioni con Minecraft!
    Alla scoperta delle emozioni con Minecraft!

    sab, mag 13, 15:00
    Future Education Modena • Modena
    Gratuito
  • TECH JOBS fair Bologna 2023

    TECH JOBS fair Bologna 2023
    TECH JOBS fair Bologna 2023

    sab, mar 18, 09:30
    Sala Biagi, Biblioteca Sala Borsa Bologna • Bologna
    Gratuito
  • Salotto digitale alla Biblioteca Borges / 2° edizione

    Salotto digitale alla Biblioteca Borges / 2° edizione
    Salotto digitale alla Biblioteca Borges / 2° edizione

    ven, feb 17, 09:30
    Biblioteca Jorge Luis Borges • Bologna
    Gratuito
  • Maker Space - Docenti

    Maker Space - Docenti
    Maker Space - Docenti

    Oggi alle 18:00
    Salaborsa Lab Roberto Ruffilli • Bologna
    Gratuito
  • Maker Space - Cittadinanza

    Maker Space - Cittadinanza
    Maker Space - Cittadinanza

    ven, feb 3, 17:00
    Salaborsa Lab Roberto Ruffilli • Bologna
    Gratuito
  • Maker Space - Junior

    Maker Space - Junior
    Maker Space - Junior

    Oggi alle 17:00
    Salaborsa Lab Roberto Ruffilli • Bologna
    Gratuito
  • Machine Learning Modena Meetup Febbraio 2023

    Machine Learning Modena Meetup Febbraio 2023
    Machine Learning Modena Meetup Febbraio 2023

    mer, feb 8, 18:30
    Dipartimento di Matematica AULA M1.7 (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) • Modena
    Gratuito
  • cssday  2023

    cssday 2023
    cssday 2023

    ven, mar 31, 09:00
    Cinema Sarti • Faenza
    38,54 € - 128,64 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Bologna
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite