Pannello azioni
LE SERATE DI ARCHITETTURA GREEN. Yuki Ikeguchi, Kengo Kuma & Associates
Edifici integrati nella natura e nella cultura del luogo
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 9 feb 2023 19:00 CET
Località
Cult Lab Torino 17 Via Cesare Battisti 10123 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Yuki Ikeguchi, vicepresidente esecutivo e socio di Kengo Kuma Associates, illustrerà l’approccio dello studio che utilizza le risorse naturali della Terra e le caratteristiche tradizionali giapponesi come ispirazione per i suoi progetti. Il lavoro di Kuma Associates è specializzato nell'uso del legno e di materiali alternativi come pietra, ceramica, bambù, plastica e vinile. Kuma si concentra sull'"immaterialità spaziale" attraverso materiali naturali o vetro di provenienza sostenibile. Alcuni esempi di progetti realizzati con materiali sostenibili sono: The Plastic House (2002) e Asakusa Culture Tourist Information Center (2012), entrambi a Tokyo, e il Fonds Régional D'art Contemporain (FRAC).
Kuma Associates attribuisce grande valore all'importanza di mantenere la Terra indisturbata, bilanciando i materiali di origine naturale. In questo modo, Kuma mette in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per le Città e le Comunità Sostenibili e per il Consumo e la Produzione Responsabili.
La filosofia di Kuma Associates è che dovremmo ricordare che siamo creature biologiche, organismi viventi, e riconnetterci con la natura. L'architettura di Kuma trascende il modello della grande città e vede il futuro dell'architettura come più vicino alla natura.
Yuki Ikeguchi è entrata a far parte di Kengo Kuma and Associates nel 2002. Nel 2012 è diventata partner e vicepresidente esecutivo di KKAA Paris. Ha svolto un ruolo fondamentale nella direzione di numerosi progetti importanti all'estero, con particolare attenzione ai progetti pubblici e culturali in Europa. Tra i progetti di cui è stata responsabile figurano The Opposite House a Pechino, The Exchange Market and Library a Sydney, Truffer Headquarter Office Vals in Svizzera, Odunpazari Modern Art Museum in Turchia e HC Andersen Museum a Odense in Danimarca. Tra i progetti in corso di cui è responsabile figurano la Water Culture House a Copenhagen e il complesso di uffici ad uso misto Welcome Terrazze Verdi a Milano. È attivamente impegnata in conferenze internazionali e in lezioni presso istituzioni educative e culturali. L'approccio progettuale fondamentale è il design biofilico che fa appello ai nostri sensi, per generare la forma dell'architettura in risposta all'ambiente circostante, alla cultura, alla storia e alla vita tra gli edifici attraverso un'analisi approfondita e osservazioni simultanee a scala micro/ macro.
A cura de: Il Giornale dell'Architettura
Crediti: 2 CFP riconosciuti da Inarch Piemonte
Con il contributo di: Atrium, Casa Fornengo, Garofoli, Wall&Decó
L’incontro è in presenza e la partecipazione è gratuita
Tag
Info sull'organizzatore
NETWORKING E FORMAZIONE
L’obiettivo principale di Cult Lab Torino: erogare contenuti formativi di alto livello e favorire le relazioni professionali per fare della cultura del progetto di architettura un progetto di cultura, promuovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra professionisti e imprese con corsi di formazione e incontri.