LE PRINCIPESSE DEL SOLE - PRINTESELE SOARELUI
Data e ora
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Le Principesse del Sole - Printesele Soarelui KIZE'teatro
Informazioni sull'evento
Regia e drammaturgia FABIANA GIORDANO
Voce narrante ANA MARIA ION
Video a cura di FABIANA GIORDANO e ANDREA ALFANO
Traduzione in romeno a cura di DIANA VID e ANA MARIA ION
In collaborazione con I.C. 4 di Bologna e Romeni in Italia – La Comunità
La drammaturgia dello spettacolo “Le Principesse del Sole – Printesele Soarelui” è
stata costruita durante il laboratorio teatrale che l’associazione KIZE’teatro ha
offerto ai bambini frequentanti il corso di lingua e cultura romena alla scuola
primaria Villa Torchi dell’Istituto Comprensivo 4 di Bologna.
La Principessa di Neve e Soarele Printesa sono due fiabe popolari, provenienti
rispettivamente dalle Dolomiti e dalla Romania.
Lo spettacolo “Le Principesse del Sole – Printesele Soarelui” intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due luoghi
apparentemente lontani, per far scoprire al pubblico le analogie presenti, e non
solo.
La Principessa italiana, Ombretta, e la Principessa romena, Luminita, vengono
tenute lontane dal Sole, ma infrangono il divieto tentando di avvicinarsi
all’oggetto del loro amore.
I bambini del corso, madrelingua romeni, romeni di seconda generazione e
italiani, sono presenti nel video proiettato durante lo spettacolo: proprio loro,
con le loro vite e le esperienze vissute tra Italia e Romania, rappresentano il
collegamento tra le due culture.
La fiaba delle due Principesse viene vissuta in prima persona dai bambini:
Ombretta e Luminita diventano le loro compagne nel viaggio alla ricerca delle
proprie radici culturali e linguistiche.
La drammaturgia mette in parallelo la vita delle due Principesse e quella dei
bambini; i piani narrativi si intersecano, così le due eroine diventano persone in
carne ed ossa che escono dal libro dove è raccontata la loro storia, colorando di
fiabesco l’esperienza didattica dei bambini durante il corso di romeno.
Lo spettacolo viene rappresentato attraverso il linguaggio poetico e suggestivo
del teatro danza.