Pannello azioni
LE POLITICHE DELLA SOSTA E LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO
LE POLITICHE DELLA SOSTA COME STRUMENTO PER INCENTIVARE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE | BUONE PRATICHE DI PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO
Quando e dove
Data e ora
Località
Chiostri di San Pietro 44c Via Emilia San Pietro 42121 Reggio Emilia Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Alla luce delle modifiche del Codice della Strada introdotte nell’estate del 2020, si aprono nuove opportunità per riprogettare lo spazio urbano in relazione alla sicurezza tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Questi temi saranno trattati tecnicamente nel seminario.
9.30 – 9.45 - Benvenuto e introduzione - Arch. Carlotta Bonvicini
9.45 – 10.00 - Il progetto Park4SUMP: misure innovative adottate dalle città partner del progetto - Dott. Riccardo Enei
10.00 – 10.30 - Il nuovo contesto legislativo delle politiche per favorire la mobilità attiva. - Arch. Paolo Gandolfi
10.30 -11.15 - Le politiche di riduzione della sosta e sicurezza dell’utenza vulnerabile: come creare usi differenti dello spazio - Arch. Matteo Dondè
11.15 – 11.30 - Coffee break
11.30 - 12.15 - Buone pratiche di coinvolgimento della cittadinanza nella progettazione dello spazio pubblico. La sosta delle bici: standard e buone pratiche - Arch. Matteo Dondè
12.15 – 13.15 - L’approccio dell’urbanismo tattico: l’esperienza di Padova - Arch. Alberto Marescotti
13.15 – 13.30 - Conclusione e saluti finali - Dott. Riccardo Enei
Il seminario si tiene nell’ambito nell’ambito del progetto europeo PARK4SUMP, che raccoglie i migliori esempi riguardanti la gestione della sosta in ambito urbano per fare in modo che le città partner possano scambiare conoscenze su questa tematica e trasferirle su larga scala