LE PAROLE DEL TEATRO |  25 FEBBRAIO 2023

Pannello azioni

LE PAROLE DEL TEATRO | 25 FEBBRAIO 2023

Incontro a cura di ATeatro che precede lo spettacolo "Supplici" con la regia di Serena Sinigaglia

Di Teatro dell'Argine

Quando e dove

Data e ora

sab 25 mar 2023 19:30 - 20:30 CET

Località

ITC Lab Via Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena Italy

Informazioni sull'evento

Le parole del teatro è un percorso composto da quattro distinti appuntamenti a cura di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, della rivista Ateatro. Prima, durante e dopo la visione degli spettacoli di Oscar De Summa, Les Moustaches, Licia Lanera e Sotterraneo viene costruito insieme ai partecipanti un cammino a tappe alla scoperta delle “parole del teatro” ovvero delle pratiche e degli elementi costitutivi della messa in scena, un percorso di conoscenza non solo e non tanto delle compagnie in programma, bensì dei processi che stanno dietro e attorno la creazione e la costruzione di uno spettacolo.

Il tutto, naturalmente, accompagnato da un aperitivo pre-spettacolo, offerto dal Teatro dell’Argine.

L'incontro è a ingresso gratuito con capienza limitata.

Per maggiori informazioni su "Le parole del teatro", clicca qui

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Teatro dell'Argine

Nel 1994 una ventina di giovani artisti decide di mettersi insieme per sviluppare un’idea di teatro aperto, inclusivo, dalla forte impronta sociale oltre che culturale e artistica.
Un teatro capace di tornare a essere centro della città, capace di riunire intorno a sé i cittadini, prima ancora che gli spettatori. Un teatro accogliente, per tutti.
Nasce così, alle porte di Bologna, la Compagnia Teatro dell’Argine che da più di vent’anni produce spettacoli, ospita artisti nazionali e internazionali, organizza laboratori con professionisti e non professionisti di ogni età e provenienza, tesse reti e favorisce scambi con altre realtà locali, inventa attività per la formazione del pubblico, si impegna in un’idea di teatro fortemente radicato sul territorio, ma capace di dar vita a progetti e azioni in Europa, Medio Oriente, Africa, Centro e Sud America.
Ed è proprio questa capacità di declinare a 360 gradi la pratica teatrale che ha fatto diventare il Teatro dell’Argine un punto di riferimento in campo nazionale e internazionale non solo sul piano artistico (premio della Critica 2006, premio Hystrio alla drammaturgia 2009, premio speciale Ubu 2011, premio Camillo Grandi 2012, premio della Critica 2015, premio Nico Garrone 2015, premio Ubu 2015) ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti speciali legati a contesti interculturali, sociali, educativi e didattici.
Futuri Maestri potrà avvalersi inoltre dell’esperienza acquisita dalla Compagnia in tanti anni di lavoro in numerosi istituti scolastici: oltre 1.500 laboratori realizzati dal 1994 ad oggi in scuole di diverso ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Ogni anno il Teatro dell’Argine conduce 100-150 laboratori scolastici che coinvolgono, da ottobre a giugno, circa 2.500 allievi e allieve dai 3 ai 18 anni.

Non disponibile