Pannello azioni
Le orchidee spontanee sul Cammino Naturale dei Parchi
Escursione sul Cammino Naturale dei Parchi da Capranica Prenestina a Monte Guadagnolo alla scoperta delle orchidee spontanee
Quando e dove
Data e ora
Inizia: sab 21 mag 2022 09:00 CEST
Località
Piazza Pietro Baccelli, Capranica Prenestina piazza pietro baccelli 00030 Capranica Prenestina Italy
Informazioni sull'evento
Escursione sul Cammino Naturale dei Parchi da Capranica Prenestina a Monte Guadagnolo alla scoperta delle tante specie di orchidee spontanee che fioriscono numerose in questo periodo su questo tratto del CNP.
Guidati dai Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani e dagli esperti del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, percorreremo insieme parte della quarta tappa, ultimo tratto del Cammino Naturale dei Parchi gestito dalla nostra Area Protetta.
Che cos'è il Cammino Naturale dei Parchi?
-----> Il CNP è un cammino di 430 km che unisce Roma a L'Aquila, attraversando 42 comuni, 2 regione, 3 province e 7 aree naturali protette, è pensato non solo per esperti escursionisti ma per chiunque voglia scoprire o riscoprire questi territori da nuovi punti di vista. Suddiviso in 25 tappe, il Cammino Naturale dei Parchi rappresenta un'occasione speciale per godere del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale del centro Italia, attraversando borghi e boschi, sentieri silenziosi e strade cittadine.
_______________________________
Sabato 21 maggio 2022
- Appuntamento: ore 9.00 nella piazza di Capranica Prenestina
- Durata: 6 ore circa
- Spostamento in autonomia: chiediamo di organizzarsi con una seconda macchina da lasciare a Monte Guadagnolo, in maniera tale da tornare al punto di partenza autonomamente
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 9 km circa
- Non adatto ai bambini
- Evento gratuito
- Si consiglia di portare una fotocamera; abbigliamento idoneo, scarpe da trekking, acqua a sufficienza, snack e pranzo al sacco
Info e prenotazioni: sul sito eventbrite
---------------------------------------------
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.
I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Parco regionale dei Castelli Romani, istituito con Legge della Regione Lazio 13 gennaio 1984 n.2, si estende per circa 15.000 ettari, comprendendo nel suo territorio ben 16 comuni (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri).
Il territorio del Parco dei Castelli Romani si estende su antichi resti di un grandioso edificio vulcanico, il Vulcano Laziale, e racchiude ambienti naturali ricchi e diversificati: laghi, boschi e prati nei quali vive una fauna diversificata e una ricca varietà di vegetazione, una biodiversità sorprendente in un ecosistema unico riconosciuto dalla Comunità Europea che ha individuato proprio in questi luoghi quattro Zone Speciali di Conservazione (ZSC) (Maschio dell'Artemisio, il Cerqone- Doganella, Lago Albano e Lago Albano -località Miralago).
Il Parco dei Castelli Romani è natura e non solo: storia e archeologia si respirano ovunque, ovunque permangono vive le tracce dell'antica presenza dell'uomo tra i resti di ville romane, gli eremi e i conventi, i castelli e i palazzi.
Il Parco dei Castelli Romani è anche cultura, tradizioni e buon cibo: il pane, la porchetta, il vino e le fragoline di bosco sono solo alcuni dei pilastri della tradizione gastronomica che affonda le radici nei sapori autentici del passato.
Il Parco è, inoltre, fruizione del territorio: una ricca rete sentieristica districata su tutto il territorio permette di percorrere con lentezza i Castelli Romani nella loro interezza.
Il Parco è tutela, promozione, eventi, formazione, e molto, molto altro!
Seguici sui nostri canali ufficiali per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività!