Le nostre origini africane
Data e ora
La Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi Perugia racconta i propri studi in Tanzania in un progetto di ricerca.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Marco Cherin del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2022 primavera-estate è un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 12 maggio al 14 luglio 2022.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia,.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
L’Africa orientale rappresenta una delle aree di maggior interesse mondiale per lo studio e la ricostruzione di fasi cruciali dell'evoluzione umana. In particolare, la Tanzania è ricchissima di siti paleontologici e archeologici da cui provengono alcuni dei reperti chiave per la comprensione della nostra storia evolutiva.
Il progetto THOR (Tanzania Human Origins Research), nato come branca della Scuola di Paleoantropologia dell'Università degli Studi di Perugia, ha come obiettivo principale studiare alcuni siti tanzaniani straordinari come la Gola di Olduvai e Laetoli, per aiutare a ricostruire il quadro ambientale in cui i nostri antenati hanno mosso i loro primi passi.
Marco Cherin
A dieci anni dalla nascita, cade vittima dell’uscita del film Jurassic Park, che lo indirizza inevitabilmente verso il meraviglioso mondo della paleontologia. Oggi è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Paleontologia Generale e Paleontologia dei Vertebrati.
Studia la storia evolutiva dei mammiferi continentali e marini del Neogene-Quaternario e dirige le attività di ricerca e formazione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia nei siti di Olduvai e Laetoli, in Tanzania.