Le innovazioni nel riciclo in Piemonte: i risultati del progetto RECIPLAST
Data e ora
Località
Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
10129 Torino
Italy
Finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Piattaforma Bioeconomia (POR-FESR 2014-20)
Informazioni sull'evento
Il progetto RECIPLAST – finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Piattaforma Bioeconomia (POR-FESR 2014-20) – volge alla sua conclusione. Il progetto si era posto l’obiettivo di migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio e dell’auto, mediante la messa a punto di processi di separazione, riciclo e valorizzazione di quelle frazioni di scarti post-consumo e industriali che ad oggi presentano criticità nella loro capacità di riciclabilità e riuso. Le attività di ricerca sono state svolte grazie alla sinergia tra enti di ricerca ed aziende, ed hanno portato al raggiungimento di risultati importanti in termini di riduzione dell’impatto ambientale del fine vita di veicoli e imballaggi, rafforzando la competitività della filiera regionale dei settori coinvolti. La realizzazione di dimostratori di carattere industriale ha infine dato evidenza dell’elevata maturità tecnologica delle soluzioni tecniche sviluppate nel progetto.
- 09:30 - 09:40 Registrazione
- 09:40 - 09:50 Saluti istituzionali. Politecnico di Torino, Regione Piemonte
- 09:50 - 10:00 Il progetto RECIPLAST: una risposta regionale alla sfida globale della plastica fine vita. Marco Monti, Proplast
- 10:00 - 10:20 Progetti di economia circolare per le PMI: l’esperienza virtuosa di Reciplast. Gabriele Muzio, API
- 10:20 - 10:40 La gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica post-consumo. Davide Pollon, Corepla
- 10:40 - 11:20 Valutazioni economiche ed ambientali della gestione ottimizzata dei veicoli fine vita. Matteo Guglielmino, Stellantis - Barbara Ruffino e Marco Ravina, Politecnico di Torino
Coffee break
- 11:40 - 12:00 Sviluppo di un processo avanzato di estrusione per la riduzione dei composti organici volatili e semivolatili dell'HDPE riciclato dai serbatoi di carburante. Bruno Muscato, F.lli Maris - Valentina Gianotti, Università del Piemonte Orientale
- 12:00 - 12:20 Riciclo closed-loop nel settore auto tramite EVOREC Plastic Plus: l’esperienza tecnica e la valutazione LCA sulle PA da tessuto. Marco Girotto, F.lli Maris - Isabella Bianco, Politecnico di Torino
- 12:20 - 12:40 Valorizzazione del PET riciclato da vaschette alimentari mediante reticolazione dinamica. Alberto Fina, Politecnico di Torino
- 12:40 - 13:00 Sinergie tra la filiera packaging e auto come materiali fine vita per la realizzazione di protezioni antitrauma per impianti sportivi. Maria Teresa Scrivani, Proplast - Walter Bresso, CMP Bresso
Lunch break
- 14:00 - 14:20 Filiere circolari per la plastica in Piemonte: dall'esperienza Reciplast allo sviluppo di nuovi percorsi. Roberto Cavallo, Cooperativa ERICA
- 14:20 - 14:50 Riciclo chimico di scarti dal settore packaging e automotive. Beatrice Maria Massaccesi e Valerio Vannozzi, Garbo
- 14:50 - 15:10 Sviluppo di un processo di glicolisi e purificazione per la depolimerizzazione di poliuretani fine vita da interno veicolo. Maria Teresa Scrivani, Proplast
- 15:10 - 15:40 Riciclo della gomma EPDM tramite l’estrusore bivite co-rotante: il processo di devulcanizzazione, l'analisi dei risultati e lo studio LCA. Marco Girotto, F.lli Maris - Maria Paola Luda e Paola Rizzi, Università degli Studi di Torino
- 15:40 - 16:00 Piroli di imballaggi polimerici. Maria Paola Luda, Università degli Studi di Torino
Iscrizione gratuita entro il 7 giugno 2022
Per info vai su www.reciplast.it
Partners
Partners associati