Il giorno prima dell’Assemblea Generale dell’associazione (28 ottobre, sempre presso l’Opificio Golinelli) invitiamo le comunità di RENA a riunirsi per confrontarsi su alcuni temi che che riteniamo importanti per il Paese, che hanno fatto e faranno da guida al nostro impegno associativo.
Dopo l’introduzione su Fare attivismo civico oggi: quali responsabilità e quali sfide’, i lavori saranno organizzati in quattro panel paralleli
#1 Apprendimento permanente nuovi modelli educativi
Esperienze pluridiscplinari, basate sull'apprendimento tra pari, che superano la dittatura degli esperti: come moltiplicarle, rafforzarle, renderle straordinarie ordinarietà?
#2 Istituzioni fantastiche e generazione di fiducia
Quali sono le caratteristiche che rendono un'istituzione, un'organizzazione, capace di generare, catalizzare, recuperare fiducia? Lavoriamo a una 'lista'.
#3 La (Ri)Generazione e la vita delle comunità
Le istituzioni perdono fiducia, le comunità ne guadagnano, ma con il rischio di rimanere monadi isolate. Se, come (e perché) aggregarle?
#4 Kids are fine: nuove generazioni e attivismo civico
I giovani sembrano il grande attore assente del nostro paese ma sono in molti ad attivarsi quotidianamente per provare ad avere un impatto sul proprio tempo. Cosa significa fare attivismo civico per le giovani generazioni? Sotto quali forme si presenta l'attivismo civico oggi?