Lavoro agile tra nuove regole, sicurezza organizzativa e benessere mentale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Lo scorso 7 dicembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e numerose Parti Sociali hanno siglato un nuovo protocollo in materia di lavoro agile nel settore privato. L'obiettivo del Protocollo, che integra le disposizioni di legge già esistenti, è quello di fornire a imprese e lavoratori del settore privato le giuste linee guida con cui regolamentare il lavoro agile.
Se infatti, prima della pandemia da Covid 19, le forme di lavoro da remoto, a distanza ed anche quelle agili rappresentavano una modalità alternativa e straordinaria di prestazione dell’attività lavorativa, secondo i dati dell'Osservatorio del Politecnico di Milano, lo smart working - quantomeno in forme c.d. "ibride" - sarebbe destinato a restare nell’89% delle grandi aziende e nel 62% delle PA.
Da misura emergenziale a reale strumento di modernizzazione delle aziende, il Lavoro Agile sarà al centro del webinar in programma mercoledì 9 febbraio, alle 18.00, organizzato grazie al contributo dell'Avvocato Bruno Arbanassi.
Saranno con noi Rita Somma, Sociologa del Lavoro, Stefano Bergagnin, membro del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri e Monica Bormetti, Psicologa del Lavoro, per un confronto multidisciplinare che, prendendo spunto dalle recenti novità in ambito normativo, si concentrerà sulle implicazioni in materia di sicurezza e benessere mentale dei lavoratori, aspetti che saranno sempre più al centro del dibattito nei prossimi mesi.
AGENDA della SERATA
18.00 - Welcome e Introduzione a cura di Copernico - Angela Gamerro
18.10 - Uno sguardo alle regole - Bruno Arbanassi
18.20 - Un contributo sociologico per la sicurezza del lavoro- Rita Somma
18.30 - Linee d’indirizzo CNI su nuovi rischi e strumenti di prevenzione/protezione - Stefano Bergagnin
18.40 - Come occuparsi del benessere mentale dei lavoratori nell’era del lavoro ibrido - Monica Bormetti
18.50 - Q&A e Chiusura
GLI SPEAKER
Avvocato libero professionista del Foro di Trieste. Diplomato Master universitario di II livello in Studi avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali all'Università Mercatorum in Roma. Attività libero professionale prevalentemente dedicata alla consulenza ed assistenza ad imprese e privati nel diritto del lavoro, della previdenza sociale e delle relazioni industriali. L’approccio alla professione con strumenti digitali permette un intervento consulenziale sull’intero territorio nazionale. Maturate esperienze di docenza in corsi di contrattualistica ed organizzazione del lavoro per enti di formazione professionale e di attività seminariali in master universitari di I livello in diritto del lavoro.
Ingegnere, consulente esperto in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro dal 1995.Direttore tecnico della società di consulenza PASS S.r.l. Membro di importanti commissioni istituzionali in ambito nazionale tra cui il Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri. Fa parte di diversi gruppi di lavoro UNI per la redazione di norme in materia di sicurezza. Docente, formatore e relatore in numerosi convegni e conferenze sulla sicurezza.
Psicologa del lavoro fa formazione e coaching per aziende e professionisti sul benessere digitale: come favorire un uso sano della tecnologia al lavoro per aiutare i knowledge workers a stare e lavorare meglio nell'era dell'iperconnessione. Nel 2017 ha fondato smartbreak.it, progetto che promuove un uso consapevole dei media digitali, nel 2018 è uscito il suo TEDx "Il potere creativo del non fare nulla" e nel 2019 il suo libro "#Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita " (Hoepli).
Consulente e formatore H&S dal 2000, sociologa del lavoro. È esperta in organizzazione del lavoro e Human Factor. Svolge la funzione di RSPP per diverse organizzazioni pubbliche e private. È socio fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Safety Contact srl. È Consigliere nazionale e Commissario nazionale per la Valutazione per l’iscrizione ai Registri Professionali dei Consulenti di AIFOS. È auditor di Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9001) e Sistemi di Gestione Sicurezza (ISO 45001). È Rappresentante Permanente per il Mondo del Lavoro del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente e per la Sostenibilità dell'Ambiente di Lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria. Membro dell’Associazione Sociologi Italiani.