Pannello azioni
L’audio forense: prospettive interdisciplinari
Sei incontri seminariali in un percorso interdisciplinare nel mondo dell’audio forense, dall’acquisizione del dato alla sua analisi.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Il ciclo di incontri a carattere seminariale si propone di creare un ideale percorso nel mondo dell’audio forense, del suo trattamento e della sua analisi in prospettiva interdisciplinare. Il percorso si concluderà poi con il workshop SLI (settembre 2021 - online) dedicato alla linguistica forense, andando quindi a pubblicizzare tale evento tra professionisti del settore che però operano al di fuori dell’accademia o degli ambiti di studio della linguistica, nonché a enfatizzare il ruolo che la linguistica può e deve ricoprire all’interno dell’ambito forense.
Gli incontri si caratterizzano per la loro natura interdisciplinare, in modo da creare contatti e sinergie tra professionisti e specialisti di comprovata esperienza, creando e/o potenziando il dialogo tra mondo accademico e realtà operativa. In questo senso, oltre che fortemente formativo, gli incontri possono considerarsi anche come momenti di incontro e scambio di expertise tra esperti in diverse discipline focalizzate sull’utilizzo e l’analisi di audio digitali per scopi forensi.
Tutti i relatori invitati hanno seguito percorsi universitari professionalizzanti nelle diverse discipline (ingegneria, fisica, linguistica, giurisprudenza) che hanno poi applicato con un’esperienza decennale al mondo forense.
Questo ciclo di incontri si configura come una possibilità di formazione e discussione unica, in quanto unisce esperienze e professionalità del mondo accademico ed extra-accademico, focalizzate sul trattamento dell’audio digitale, dalla prima fase di raccolta dati in tribunale, fino alla sua analisi tecnica e linguistica.
L'evento è patrocinato da AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce) e da ForensicsGroup.
Calendario
Incontro 1 - Lunedì 22 marzo h. 18,30
Niccolò Pretto & Sergio Canazza
La digitalizzazione di fonti sonore: conservazione, analisi e accesso
Incontro 2 - Martedì 06 aprile h. 18,30
Paolo Dal Checco & Marco Perino
Il restauro della voce a scopi forensi: tecniche, metodi e prospettive
Incontro 3 – Martedì 11 Maggio h. 18,30
Dott. Alessandro Trivilini
La digital forensics attraverso collaborazioni tra pubblico e privato: l’esperienza Svizzera e la forza del trasferimento di tecnologia
Incontro 4 – Martedì 8 giugno h. 18.30
Aniello Coppola
La raccolta del dato audio in tribunale
Incontro 5 – Giovedì 17 giugno h. 18.30
Giuseppe Cammaroto
La perizia audio forense nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
Incontro 6 – Mercoledì 7 luglio h. 18,30
Luciano Romito
La linguistica forense: esperienze pregresse e prospettive future