L'attaccamento nei primi tre anni di vita
Informazioni sull'evento
Descrizione
UNA BASE SICURA PER IL FUTURO
Il legame di attaccamento è un processo che inizia dopo la nascita e si accresce nel corso dei primi tre anni di vita. E’ in questa fase che il bambino va formandosi un primo “concetto di sé”: una sorta di immagine di sé nel mondo. Ed è in questa fase che a contatto con le sue figure di attaccamento acquisisce un sentimento fondamentale di fiducia e di ottimismo o, in assenza di valide figure, di pessimismo e risentimento.
Mentre si sviluppa l’attaccamento del piccolo verso le persone che si prendono cura di lui, si sviluppa anche l’attaccamento di queste figure nei suoi confronti. C’è dunque un’azione reciproca nella formazione del legame di attaccamento che è utile alla sopravvivenza del piccolo ed è alla radice del suo senso di sicurezza.
Cosa imparerai:
quali sono gli effetti positivi, fisici e psicologici, sia immediati che a lungo termine, di un buon attaccamento. La possibilità di disporre di una “base sicura” nei primi anni di vita, facilita in seguito:
- la capacità di fronteggiare ostacoli e difficoltà,
- la socializzazione, lo sviluppo di relazioni sane,
- la previsione delle conseguenze delle proprie azioni e dei comportamenti degli altri.
Anna Ferraris è docente di psicologia dello sviluppo alla Sapienza Università di Roma. E’ autrice di saggi professionali e di divulgazione, ha partecipato a programmi televisivi, convegni, incontri e dibattiti.