L'ANTICRISTO
Data e ora
L'ANTICRISTO. Dalla bestia apocalittica all’affresco di Luca Signorelli
Informazioni sull'evento
con Gianluca Potestà (professore ordinario di Storia del cristianesimo Università Cattolica di Milano).
Nel Nuovo Testamento il termine “anticristo” compare solo nelle Lettere di Giovanni, in riferimento a un misterioso personaggio che minaccia di dividere la comunità cui l’apostolo scrive. Come nemico dei tempi finali, l’Anticristo nasce invece con Ireneo (II secolo) che raccoglie sotto il suo nome diverse figure negative presenti nella Bibbia, fra cui la Bestia con il misterioso 666 scritto sulla fronte di Apocalisse 13. Per secoli l’Anticristo fu visto come un pericolo lontano, destinato a venire da Babilonia e a manifestarsi in Galilea. Nel XII secolo Gioacchino da Fiore annunciò una svolta decisiva: l’Anticristo, la cui minaccia è imminente, si rivelerà al centro della cristianità e attaccherà direttamente il Papato per impadronirsene. Da quel momento l’Anticristo è in mezzo a noi. L’affresco di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto lo raffigura mentre predica, talmente simile a Gesù da essere scambiato a prima vista con lui. Tutt’intorno, una serie di figure che danno vita a una scena complessa e originale.
In collaborazione: con Vita e Pensiero
L'ingresso è libero ed i posti non sono numerati. La prenotazione è valida fino ad un quarto d'ora prima dell'inizio dell'appuntamento. Oltre questo termine, l'ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione