L’Amore è un’impresa fenomenale 2022
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Parliamo d’impresa partendo da un punto di vista inusuale per il contesto imprenditoriale, ovvero l’amore.
Cerchiamo d’incontrare sguardi alternativi sul mondo imprenditoriale e dintorni.
Affrontiamo quest’anno il tema della sostenibilità d’impresa, interpretata come atto di cura verso gli esseri umani, le risorse e l'azienda stessa.
Consideriamo che attuare un’impresa sostenibile inizia da saper orientare in modo nuovo il pensiero imprenditoriale.
Scopriamo prospettive diverse per comprendere presupposti ed esiti di un pensiero sostenibile che sappia innovare l’attività d’impresa e le sue correlazioni con persone, ambiente, tecnologia.
Organizzato da: Daniela De Pauli, Krishna Del Toso, Francesca Gaetani
Co-organizzato con: Academy, MindPlus
In collaborazione con: Club per L'UNESCO di Udine
Patrocinio di: Associazione Internazionale Commercialiste
Programma 11-12-13 febbraio 2022
11 febbraio, ore 17:30-19:30
Presiede Daniela De Pauli
17:30 - Accoglienza e introduzione
- Renata Capria D’Aronco (Presidente del Club per l’Unesco di Udine): Videomessaggio di saluto
- Andrea Cargnello (Direttore tecnico di Academy, formatore, consulente per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, RSPP): Amore per la Conoscenza: il braciere che alimenta il fuoco dell'apprendimento per una sicurezza reale e consapevole
- Fabio Boltin (Formatore, esperto di apprendimento efficace, enneagramma e comunicazione consapevole, fondatore di Mind Plus): Le soft skill per vivere al meglio nel mondo (del lavoro e non solo) di oggi
- Krishna Del Toso (Filosofo, formatore e consulente per la nuova e piccola impresa): Capire/carpire: da sostenIbile a sostenAbile… è un’impresa (fenomenale)!
18:15 - Sessione 1: L’amore è… un’impresa mossa da pensiero sostenibile
- Giovanni Grandi (Professore di Filosofia Morale e formatore): Pensiero e interiorità: amare il silenzio per sostenere creatività e innovazione
- Francesco Mercadante (Professore aggregato di Analisi del Linguaggio (SIPGI, TP), contributor Econopoly-Il Sole 24 Ore, membro del comitato scientifico della Fondazione per la Sostenibilità Digitale): “Ti amo”: capitale di rischio
12 febbraio, ore 17:30-20:00
Presiede Fabio Boltin
17:30 - Sessione 2: L’amore è… sostenibilità tecnologica scelta con cura
- Andrea Francica (Fondatore di Sandeza s.r.l., progettista di sistemi informativi e consulente di processo): Come affrontare un percorso di cambiamento e digitalizzazione dei processi aziendali?
- Adriano Chinello (Ingegnere, BU leader di Arduino Pro): Dalla prototipazione rapida alla produzione di serie, la Community e le tecnologie open source Arduino diffondono cultura STEAM e accelerano la business transformation IoT. Con semplicità
18:45 - Sessione 3: L’amore è… un’impresa che ha cura della sostenibilità ambientale
- Liliangela Callea (Ingegnere ambientale, consulente LCA): LCA, “Life Cycle Assessment” o “a Lavoro con Coscienza Ambientale”
- Raffaele De Ciechi (Naturalista e titolare dell’Azienda Agricola Cascina Lema): L’agricoltura sostenibile che crea paesaggio e biodiversità
13 febbraio, ore 17:30-20:00
Presiede Krishna Del Toso
17:30 - Sessione 4: L’amore è… un’impresa che porta la sostenibilità in atto
- Fabrizio Baccanti (Socio Fondatore e Chief Operation Officer di FARE s.r.l.): Inclusione persone con disabilità nel mondo del lavoro: da obbligo di legge ad opportunità
- Alessandro Pizzoccaro (Fondatore e Presidente di GUNA s.p.a.): La passione, fondamento di ogni progetto innovativo
h. 18:45 - Sessione 5: L’amore è… leadership sostenibile e cura delle persone
- Piero Vigutto (Psicologo del lavoro, fondatore di HR&O Consulting): Il manager è un servitore (se non ti piace possiamo pensare a qualcos’altro da farti fare)
- Francesca Gaetani (Ingegnere e Sustainability, Strategy e Innovation director di Nautilus Engineering): Perché accendi la luce se fuori c’è il sole?
Saluti finali