L'Agricoltura e il Cambiamento Climatico
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Uno dei problemi più urgenti che deve affrontare la nostra società è la necessità di contrastare il cambiamento climatico, per questo è fondamentale puntare l’attenzione all a riduzione delle emissioni di gas serra.
È evidente che non saremo in grado di raggiungere gli obbiettivi dell’accordo di Parigi sul Clima almeno che non vengano fatti dei passi indietro che vanno ben al di là della riduzione delle emissioni (fonte: 2018 Report of Intergovernmental Panel on Climate Change). È nostro dovere fare qualcosa per ridurre il carbonio già presente nell’atmosfera.
Il 25 Maggio la Tenuta di Spannocochia in Collaborazione con L’American Farmland Trust ospiterà un Simposio che esplora le pratiche agricole che possono incidere sul cambiamento climatico.
Il Simposio ospiterà due scienziati riconosciuti nel settore, uno dagli Stati Uniti e un altro dall’Europa, che possano spiegare cosa è possibile fare e cosa è necessario per raggiungere i risultati desiderati, saranno presenti inoltre due agricoltori che applicano buone pratiche nel lavoro nelle proprie fattorie.
Il programma sarà tradotto simultaneamente sia in Italiano che in Inglese.
Interverranno:
Arianne Lotti proprietaria e gestrice dell’azienda Agricola Tenuta di San Carlo.
La Dottoressa Jennifer Moore-Kucera dirige l’iniziativa nazionale sul clima del American Farmland Trust.
John Piotti preidente del American Farmland Trust.
Randall Stratton è insieme alla moglie Francesca proprietario della Tenuta di Spannocchia.
Roberto Giulio Droandi e Maria Grazia Mammuccini gestiscono l’azienda biologica familiare Mannucci e Droandi che produce vino e olio. Mammuccini è inoltre da decenni attiva nella promozione dell’agricoltura sostenibile in Toscana e in Italia.
Dr Marco Moriondo è ricercatore all’Istituto di Biometereologia all’Istituto Nazionale delle Ricerche esperto in agronomia e crop modelling.
Dr Susan E. Crow è un professore associato Di Ecologia del Suolo e Biogeochimica nel dipartimento di Risorse Naturali e Management Ambientale di University of Hawaii. È specializzata nei cicli del carbonio e sulla costruzione di resilienza nel paesaggio naturale e di lavoro.