LAGOLANDIA 20 | Lago di Suviana | Sentiero Acquatico
Data e ora
Sentiero Acquatico, con Archivio Zeta - sabato 17 ottobre, ore 14.30 - RITROVO E PARTENZA davanti al Campeggio, Lago di Suviana
Informazioni sull'evento
Nel bordolago autunnale di Suviana, bruciano i settant’anni dalla morte di Cesare Pavese: ArchivioZeta si immerge – non troppo metaforicamente – nei “Dialoghi con Leucò”, i brevissimi racconti scritti tra il 1945 e il 1947, dall’indimenticato autore piemontese. Un viaggio anfibio attraverso lo specchio di Diana: riporteremo a galla le parole delle ninfe degli alberi, delle divinità dei boschi, gli incontri di bestie selvatiche, di querce, di vischio, di satiri e capre, sulle sponde misteriose del lago dove si consuma la festa, nel tempo sospeso prima del diluvio. “Prima del diluvio”, appunto, si chiama questa produzione ad hoc per Lagolandia a cura di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, con la collaborazione di Patrizio Barontini alla partitura sonora e il supporto tecnico di Andrea Sangiovanni. Dopo lo splendido adattamento del loro spettacolo “Vizio di Forma”, sugli scritti scientifici di Primo Levi, all’interno del Centro Ricerche ENEA Brasimone nel 2019, ArchivioZeta prende possesso delle acque del bacino di Suviana, interpretando l'incontro tra le coppie di personaggi di Pavese – siano essi dèi o semplici mortali – e, con loro, temi universali come la salvezza umana e l’ineluttabilità del destino.
Virbio. Ti dirò che venendoci mi piacque. Questo lago mi parve il mare antico. E fui lieto di viver la tua vita, di esser morto per tutti, di servirti nel bosco e sui monti. Qui le belve, le vette, i villani non san nulla, non conoscono che te. È un paese senza cose passate, un paese dei morti.
Diana. Ippolito...
[Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò / Il lago]
Archivio Zeta è stata fondata nel 1999 da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, autori e produttori indipendenti di lavoro culturale. Nel 2003 hanno ideato il Progetto Linea Gotica mettendo in scena tragedie di Eschilo, Sofocle, Karl Kraus, Pier Paolo Pasolini al Cimitero Militare Germanico della Futa, il più grande sacrario tedesco in Italia, sull’Appennino tosco-emiliano. Nel 2014 Archivio Zeta ha vinto il Premio Rete Critica.
***
Il sentiero parte dal Campeggio Mistral e segue il bordolago fino alla Diga, lungo il sentiero CAI 157, per 2 km totali e 50 metri di dislivello. Il rientro è libero, quindi sono da considerare altri 2 km di rientro verso il punto di partenza.
Cammino effettivo: 1 ora (escluse soste con gli ospiti)
Difficoltà: FACILE - accessibile a chiunque
Abbigliamento: è consigliato un abbigliamento sportivo (pantaloni lunghi e scarpe da escursione), kway e almeno 1 lt d’acqua a persona.
***
LAGOLANDIA 2020 - FASE 7!
Qualcuno di voi sa cos’era Lagolandia e cosa tornerà ad essere, però quest’anno dobbiamo fare i conti con il COVID. L’abbiamo chiamata FASE 7, perché siamo più avanti del virus: non troppo vicini ma neanche distanti.
È una fase in cui dobbiamo fare delle rinunce, ma in cui possiamo comunque tornare a esplorare il nostro Appennino con gli occhi, con le gambe e con la testa, camminando insieme. Alleggeriamo i programmi dei “weekend di villeggiatura contemporanea”, ma li moltiplichiamo, da luglio a ottobre, con la consueta cura verso di voi, verso i nostri ospiti e verso il nostro territorio.
Vi aspettiamo!
www.lagolandia.it