LAGOLANDIA 20 | Lago di Castel dell'Alpi | SENTIERO RESISTENTE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Antonio Cecere è tra gli studiosi i fondatori del collettivo Filosofia in Movimento, un progetto divulgativo che promuove la cultura filosofica nella società e soprattutto tra i giovani. Nel suo ultimo libro, “Lessico Resistente”, analizza lo stato del pensiero critico nella società dell’immagine, mettendo al centro la crisi della capacità di pensare autonomamente, tra le minacce e le opportunità legate all’egemonia di internet. Il problema, secondo Cecere, non sono i nuovi media in sé, ma il linguaggio che si è sviluppato attorno ad essi, viziato dalla grande quantità di contenuti disponibili e dalla rapidità della loro diffusione. Quella che discuterà insieme a Davide Fischanger, non è in un’ottica pessimistica, anzi: il web ha un potenziale positivo che dobbiamo solo imparare a utilizzare con le parole giuste, tornando a una “natura” del linguaggio che rischiamo via via di perdere.
ANTONIO CECERE è un “Philosophe", secondo la più radicale concezione del termine. Studioso dell’illuminismo francese, è inserito nel gruppo di ricerca guidato da Paolo Quintili, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” per la riedizione critica delle voci dell’Encyclopédie legate a Diderot. Tra i fondatori del collettivo di ricerca Filosofia in Movimento, è autore di saggi e articoli che hanno come tema il rapporto fra politica e religione nello spazio pubblico. Tra questi: La comunità globale è una società senza sacro (le religioni fuori dallo spazio pubblico (2017), con Antonio Coratti, Lumi sul Mediterraneo (2019) un testo collettivo di riflessione fra filosofi magrebini ed europei su Religione, politica e diritto nel Mediterraneo. L’illuminismo incompiuto (2014).
DAVIDE FISCHANGER è un libero professionista che da circa vent’anni si occupa di promozione della lettura presso Istituti scolastici e Biblioteche della Provincia di Frosinone. Insieme a Cataldo Nalli ha dato vita a un progetto di idee e di vita, denominato Gatti Ostinati, attraverso il quale realizza laboratori di educazione all’ascolto e di lettura a viva voce per ragazzi e adulti. Presenza ormai immancabile a Lagolandia, è stato ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino (Sezione Off) nel 2015, ha collaborato con il Parco della Musica di Roma per il Festival Libri Come (2016 e 2017), dal 2016 con il progetto dei Gatti Ostinati è inserito nella programmazione di Pordenonelegge.
INFO TECNICHE SENTIERO
Partenza e arrivo al Lago di Castel dell’Alpi (chalet La Spaggetta, via dei Mulini), passando per località Bedosto e Ca’ di Falchetti (sentiero CAI 911)
6 Km totali
Dislivello 300 mt
Cammino effettivo 2 h (escluse soste)
Abbigliamento: è consigliato un abbigliamento tecnico (pantaloni lunghi e scarpe da trekking), kway, cappello o bandana, crema solare e almeno 1,5 lt d’acqua a persona.
Difficoltà: MEDIA - accessibile a chiunque con un buon allenamento
***
LAGOLANDIA 2020 - FASE 7!
Qualcuno di voi sa cos’era Lagolandia e cosa tornerà ad essere, però quest’anno dobbiamo fare i conti con il COVID. L’abbiamo chiamata FASE 7, perché siamo più avanti del virus: non troppo vicini ma neanche distanti.
È una fase in cui dobbiamo fare delle rinunce, ma in cui possiamo comunque tornare a esplorare il nostro Appennino con gli occhi, con le gambe e con la testa, camminando insieme. Alleggeriamo i programmi dei “weekend di villeggiatura contemporanea”, ma li moltiplichiamo, da luglio a ottobre, con la consueta cura verso di voi, verso i nostri ospiti e verso il nostro territorio.
Vi aspettiamo!
www.lagolandia.it