LAGOLANDIA 20 | Lago di Brasimone | Sentiero Romantico
Data e ora
Sentiero Romantico, con Sandro Nicoloso - 20 settembre, ore 15 - RITROVO E PARTENZA ore 15 da da CIEB - Lago Brasimone
Informazioni sull'evento
Finisce l'estate e inizia l'autunno e in lontananza sentiamo i bramiti dei cervi. Un periodo particolarmente delicato e particolarmente importante per ciascuna specie animale, anche per quelle che abitano il nostro Appennino. È il momento in cui ci si prepara ad affrontare le stagioni a venire: per sopravvivere all'inverno è necessario fare scorta in fretta e per partorire in primavera bisogna pensarci per tempo e iniziare.. Il corteggiamento! Ma come si comportano gli animali nel periodo dell’amore, quali strategie o tecniche adottano per conquistare i cuori della loro specie? E quanto influiscono su tutto ciò i cambiamenti climatici e gli effetti che ne derivano?
Di tutto questo dialogheremo camminando con l’esperto ambientale e faunista Sandro Nicoloso.
Sandro Nicoloso, friulano d’origine e toscano d’adozione, si occupa di fauna selvatica dai primi anni ’90, sia per gli aspetti legati alla conservazione che alla ricerca e alla gestione. È particolarmente esperto di ungulati selvatici ed ha maturato esperienze, anche nell’ambito della ricerca, oltre che in Italia anche in Canada, Nepal e Kashmir, fino a realizzare iil più importante progetto italiano per la conservazione del capriolo italico. Ha condotto in Italia numerosi progetti di monitoraggio della fauna selvatica finalizzati, oltre che allo studio del comportamento, anche all’analisi oggettiva degli impatti degli ungulati sulle attività antropiche. Collabora con ISPRA per la realizzazione di manuali e linee guida, oltre che per la realizzazione di progetti specifici. È docente esterno da 3 anni nell’ambito del corso di specializzazione per la gestione dei grandi mammiferi organizzato dall’Università di Siena.
***
Il sentiero parte e arriva dal CIEB - Lago Brasimone, passando per Casalino e Madonna del Cigno (sentiero CAI 043a, 043b).
7 km totali
400 mt di dislivello
Cammino effettivo: 2 ore (escluse soste)
Abbigliamento: è consigliato un abbigliamento sportivo (pantaloni lunghi e scarpe da escursione), kway, cappello o bandana, crema solare e almeno 1 lt d’acqua a persona.
Difficoltà: MEDIA - accessibile a chiunque con un buon allenamento
***
LAGOLANDIA 2020 - FASE 7!
Qualcuno di voi sa cos’era Lagolandia e cosa tornerà ad essere, però quest’anno dobbiamo fare i conti con il COVID. L’abbiamo chiamata FASE 7, perché siamo più avanti del virus: non troppo vicini ma neanche distanti.
È una fase in cui dobbiamo fare delle rinunce, ma in cui possiamo comunque tornare a esplorare il nostro Appennino con gli occhi, con le gambe e con la testa, camminando insieme. Alleggeriamo i programmi dei “weekend di villeggiatura contemporanea”, ma li moltiplichiamo, da luglio a ottobre, con la consueta cura verso di voi, verso i nostri ospiti e verso il nostro territorio.
Vi aspettiamo!
www.lagolandia.it