LAGOLANDIA 20 | Lago di Brasimone | Sentiero delle Eco-storie
Data e ora
Sentiero delle Eco-storie, con Gianumberto Accinelli - 19 settembre, ore 15 - RITROVO E PARTENZA ore 15 da Ca’ Fontana del Boia
Informazioni sull'evento
Le connessioni tra gli esseri viventi sono intricate e i fili che collegano le specie le une con le altre formano una trama meravigliosa: ogni filo della natura ha mille storie da raccontare. Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, ci aiuterà a riconoscerle e ad ascoltarle: insieme a lui, passo dopo passo, lungo il sentiero, volteggeremo insieme alle farfalle e ascolteremo il ronzio delle api e degli insetti, per svelare le infinite narrazioni che la natura ci regala.
Entomologo e divulgatore scientifico, Gianumberto Accinelli unisce alla passione per gli insetti un forte spirito narrativo. Ha pubblicato alcuni volumi di successo tra cui i “Fili invisibili della natura (Lapis Edizioni) che gli ha consentito di vincere il prestigioso premio tedesco “German Youth Literature Award”. Nel 2018 è uscito un suo romanzo Breve storia di un raggio di sole edito dalla casa editrice Rizzoli e il libro per ragazzi Altri fili invisibili della natura. Ogni giovedì mattina racconta storie di natura nella trasmissione radiofonica “Il Volo del Mattino” condotta da Fabio Volo su Radio Deejay e tutti sabati mattina è in diretta da Corso Sempione con il programma “Ovunque6” di Rai Radio 2.
***
Il sentiero parte e arriva da Ca’ Fontana del Boia, passando per il Poggio delle Vecchiette e l’Eremo del Viandante - sentiero CAI 001.
7 km totali
350 mt di dislivello
Cammino effettivo 2 ore (escluse soste)
Abbigliamento: è consigliato un abbigliamento sportivo (pantaloni lunghi e scarpe da escursione), kway, cappello o bandana, crema solare e almeno 1 lt d’acqua a persona.
Difficoltà: MEDIA - accessibile a chiunque con un buon allenamento
***
LAGOLANDIA 2020 - FASE 7!
Qualcuno di voi sa cos’era Lagolandia e cosa tornerà ad essere, però quest’anno dobbiamo fare i conti con il COVID. L’abbiamo chiamata FASE 7, perché siamo più avanti del virus: non troppo vicini ma neanche distanti.
È una fase in cui dobbiamo fare delle rinunce, ma in cui possiamo comunque tornare a esplorare il nostro Appennino con gli occhi, con le gambe e con la testa, camminando insieme. Alleggeriamo i programmi dei “weekend di villeggiatura contemporanea”, ma li moltiplichiamo, da luglio a ottobre, con la consueta cura verso di voi, verso i nostri ospiti e verso il nostro territorio.
Vi aspettiamo!
www.lagolandia.it