Laboratorio "Il cucchiaio e la città", Junior Lab

Laboratorio "Il cucchiaio e la città", Junior Lab

Laboratorio di Design per bambini del Junior Lab dell’ADI Design Museum.

Di Junior Lab | ADI Design Museum

Data e ora

sab, 15 gen 2022 14:45 - dom, 13 feb 2022 18:00 CET

Località

ADI Design Museum

1 Piazza Compasso d'Oro 20154 Milano Italy

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento

Informazioni sull'evento

“Il cucchiaio e la città” è il primo laboratorio del Junior Lab dell’ADI Design Museum, legato alla mostra d’apertura del museo, aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni.

Il laboratorio è stato concepito per aiutare i bambini a comprendere il ruolo del Design e riconoscere il “mondo progettato”. Ispirati dall'esempio dei grandi maestri del Design Italiano, impareranno l’importanza della funzione e della forma degli oggetti, dell’uso dei materiali e dei colori.

Nel laboratorio, i bambini verranno stimolati, a partire da domande sulla loro esperienza quotidiana, a sviluppare semplici soluzioni di design, utilizzando il disegno e la realizzazione di un piccolo prototipo, come strumenti per sviluppare, indagare e raccontare un’idea. Insieme proveremo a personalizzare la propria piccola tana, a inventare Robot tutto-fare e a inventare pratici oggetti per risparmiare spazio!

La sessione, della durata di circa 1,5 ore, comprende la sola attività di laboratorio, senza la visita alle mostre.

Gli adulti che vorranno accompagnare i bambini dovranno essere in possesso di biglietto d'ingresso al Museo (disponibili online al sito dell'ADI Design Museum).

Per offerte e prezzi speciali per scuole, campi estivi e gruppi di più di 6 bambini (con possibilità di prenotare un laboratorio anche durante la settimana) si prega di inviare una mail a hello@pacollaborative.com.

L'acquisto del biglietto per il laboratorio dovrà essere fatto a nome dell'accompagnatore adulto, che acquistando i biglietti dichiara di aver letto e approvato le normative in vigore in merito alla prevenzione diffusione COVID-19 e accetta senza riserve il contenuto del modulo per la privacy sotto riportati.

N.B.: Allo spazio laboratorio si accede senza scarpe. Si prega di portare delle calze in modo da evitare che i bambini partecipino a piedi nudi.

________

IMPORTANTE PREVENZIONE DIFFUSIONE COVID-19:

A causa della attuale situazione sanitaria i laboratori sono limitati a solo 10 partecipanti simultaneamente. Per poter permettere il rispetto del distanziamento necessario ai genitori non è permesso l'accesso allo spazio laboratorio e durante le visite alle mostre ogni bambino può essere accompagnato - se necessario - da un solo genitore.

PARTECIPANTI E ACCOMPAGNATORI SONO TENUTI:

• AD ESSERE A CONOSCENZA DELLE NORMATIVE VIGENTI IN MERITO ALLA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19, SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE LOCALE E DELLE RELATIVE SANZIONI.

• A NON ACQUISTARE BIGLIETTI QUALORA SUSSISTANO LE CONDIZIONI DI PERICOLO DI TRASMISSIONE DEL VIRUS (sintomi influenzali, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti e tutte le evenienze per le quali l'Autorità sanitaria preveda l'obbligo di rimanere al proprio domicilio).

• ALL'ASTENERSI DAL PRESENTARSI AL MUSEO IN PRESENZA DI FEBBRE (MAGGIORE O UGUALE A 37,5°) E ALTRI SINTOMI INFLUENZALI

• A PRENDERE VISIONE ALL'INGRESSO DEL MUSEO DI EVENTUALI ULTERIORI RESTRIZIONI E MISURE E AL RISPETTO DELLE STESSE.

• ALL'USO DELLA MASCHERINA E AL MANTENIMENTO DELLA DISTANZA MINIMA DI 1 METRO DURANTE LE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO

CONTEMPORAMENTAMENTE ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO, si chiede gentilmente di compilare il modulo relativo al trattamento dati e alla privacy disponibile qui. La mancata compilazione e consegna del modulo comporterà l'impossibilità di partecipare al laboratorio e alle visite anche se in possesso di regolare biglietto e non darà diritto ad alcun rimborso.

Chi è PACO?

PACO Design Collaborative è un network internazionale di professionisti del Design nata per promuovere l’innovazione sociale, sviluppare il potenziale creativo di ogni individuo e realizzare un futuro sostenibile, attraverso il progetto e l’educazione.

Dal 2014, con The Design School for Children, propone approcci educativi improntati alla creatività, allo sviluppo del pensiero critico, alla collaborazione e condivisione di conoscenza. Attraverso programmi e attività che utilizzano i metodi e gli strumenti del Design Thinking supporta l’innovazione dei processi educativi e di apprendimento, rivolgendosi sia alle scuole e agli insegnanti che agli alunni e alle loro famiglie.

http://www.pacollaborative.com

http://www.designschoolforchildren.com/

Organizzato da

Il Junior Lab è la sezione didattica dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro di Milano.

Annullato