Laboratorio di analisi politica 2021. FUTURO Scenari sfide opportunità
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Anche quest’anno la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta il Laboratorio di analisi politica, il ciclo di incontri realizzati con la responsabilità scientifica di Carlo Galli.
L’edizione del 2021 del Laboratorio, dal titolo FUTURO. Scenari sfide opportunità si terrà dal 17 febbraio al 17 marzo 2021. 5 appuntamenti tutti in modalità webinar sulla piattaforma ZOOM.
La tesi di fondo di questa edizione del Laboratorio di Analisi Politica è che la crisi pandemica, economica, sociale, politica in cui versa il Paese, non da solo, avrà una fine; che davanti a noi si aprono scenari del futuro differenziati, tra i quali si dovrà operare una scelta; e che per alzare la testa dal presente serve la conoscenza. Studiosi di differente estrazione disciplinare e di diverso orientamento culturale disegnano alcuni dei futuri possibili, per sottoporli alla pubblica discussione.
Mercoledì 17 febbraio 2021
Il futuro geopolitico e l’Europa
CARLO GALLI
Carlo Galli è Professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Nel 2001 inaugura con la sua responsabilità scientifica il ciclo di incontri del Laboratorio di analisi politica che in vent’anni ha ospitato più di cento esperti di differente estrazione disciplinare e di diverso orientamento culturale.
Mercoledì 24 febbraio 2021
Dove va il progresso?
ALDO SCHIAVONE
Aldo Schiavone è uno storico, accademico e saggista italiano. È stato docente di Diritto romano nelle Università di Bari e di Firenze. È stato professore della medesima materia presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e poi dell'Istituto con la Scuola Normale Superiore.
Venerdì 5 marzo 2021
Globalizzazione e “grandi spazi” culturali
EUGENIO MAZZARELLA
Eugenio Mazzarella è un filosofo, politico e poeta italiano. Professore ordinario di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è tra i principali interpreti italiani del pensiero di Martin Heidegger.
Martedì 9 marzo 2021
I dilemmi ecologici
MARZIO GALEOTTI
Marzio Galeotti è Professore ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli studi di Milano. E’ stato fondatore e primo presidente dell’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali.
Mercoledì 17 marzo 2021
Il mondo futuro dopo il petrolio
VALERIA TERMINI
Valeria Termini è professoressa di Economia politica e di Economia e Regolazione dei mercati dell’energia a RomaTre. È membro del Comitato di Esperti delle Nazioni Unite per l’attuazione dei “Millennium Development Goals” (CEPA), è stata insignita negli Stati Uniti dell’autorevole International Public Administration Award.