Laboratori di lettura de "La camera da letto" di Attilio Bertolucci

Pannello azioni

Date multiple

Laboratori di lettura de "La camera da letto" di Attilio Bertolucci

I laboratori di lettura ad alta voce de "La camera da letto" di Attilio Bertolucci sono condotti dall'attrice parmense Chiara Rubes.

Di Fondazione Treccani

Quando e dove

Data e ora

ven 3 feb 2023 16:45 - ven 24 mar 2023 18:45 CET

Località

Biblioteca Civica Mario Colombi Guidotti 5 Via Santa Maria 43125 Parma Italy

Informazioni sull'evento

Il progetto “TI LEGGO. VIAGGIO CON TRECCANI NELLE FORME DELLA LETTURA Nella trama dei giorni. Lettura collettiva de La camera da letto di Attilio Bertolucci” si svolgerà tra gennaio e maggio 2023 e sarà diviso in due fasi: laboratori e tappe. I primi serviranno per introdurre i partecipanti alla pratica della lettura ad alta voce grazie alla creazione di gruppi coordinati dalla attrice Chiara Rubes. Sono stati selezionati dei passi a partire dal testo “La camera da Letto” di Attilio Bertolucci suddivisi in quattro temi che riguardano rispettivamente la memoria, il passaggio dall’infanzia all’età adulta, il sentimento del tempo, l’incrocio tra storia famigliare e storia collettiva. A conclusione di questo primo periodo di formazione, si terranno le vere e proprie tappe di lettura pubblica come segno tangibile di restituzione di quanto ricevuto e sperimentato durante i laboratori.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Fondazione Treccani

La Fondazione Treccani Cultura progetta e realizza iniziative per la promozione della lettura come il progetto Ti Leggo . Tappe significative, attività capillari e puntuali sono raccolte sul sito: www.treccani/tileggo. Un'altra importante iniziativa è il «Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono», l’appuntamento annuale ideato dalla Fondazione per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana. Ogni edizione è dedicata a una parola attorno alla quale si sviluppano incontri e spettacoli aperti a tutta la cittadinanza con ospiti e artisti prestigiosi, e laboratori didattici rivolti agli studenti e alla formazione degli insegnanti. La Fondazione inoltre partecipa e collabora a molti festival letterari quali: “pordenonelegge”, “TRAME Festival” a Lamezia Terme, "I Dialoghi di Trani", “Salone del Libro di Torino”, “Festival delle Letterature” di Roma, “Festival 38° Parallelo: tra libri e cantine” a Marsala,“BookCity Milano”, “Più libri più liberi” a Roma, "Festival della Scienza" a Genova. Per maggiori informazioni, sul portale Treccani è presente la sezione dedicata: www.treccani.it/cultura.


Gratuito