Pannello azioni
LA VERA VITA È LA LETTERATURA - Marcel Proust e La Recherche
LA VERA VITA È LA LETTERATURA - Marcel Proust e La Recherche
Quando e dove
Data e ora
Località
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti 59 Corso Vittorio Emanuele II 41100 Modena Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Giovedì 24 novembre, ore 17
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti
Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena
INGRESSO GRATUITO
LA VERA VITA È LA LETTERATURA
Marcel Proust e La Recherche
con Fabio Libasci
Clicca qui per seguire la diretta streaming dell'incontro
La storia raccontata nella Recherche si potrebbe riassumere così: Marcel diventa scrittore. E lo diventa quando ormai non ci crede più, a un passo dalla fine. Solo allora tutti i segni sembrano convergere verso la sua vocazione di scrittore e può finalmente dire che «la vera vita è la letteratura».Cosa intende esattamente il Narratore con questa frase infinite volte citata? Attraverso quali tappe, delusioni e perdite, egli arriva a questa conclusione? Quanto somiglia l’autore del libro, Marcel Proust, al Narratore a cui presta il proprio nome, Marcel? L’intervento intende rileggere alcuni momenti della Recherche che annunciano questa frase: per tutta la durata dell’opera il Narratore intravede questa verità, eppure le frequentazioni mondane, gli amori, la mancanza di volontà ogni volta lo allontanano dalla realizzazione della propria opera. Ogni tanto un fenomeno chiamato“intermittenza” gli ricorda che non tutto è perduto, che qualcosa giace nel nostro io più profondo in attesa di essere portato alla luce. Solo quando la sua vita sta per terminare e noi stiamo finendo di leggere il libro, Marcel ha la rivelazione della scrittura. Il libro si chiude così mettendo in scena il Narratore sul punto di diventare scrittore di un libro che noi abbiamo già letto. La vita è già diventata letteratura.
FABIO LIBASCI è dottore di ricerca e docente a contratto di Lingua e Letteratura Francese presso l’Università di Bologna e Modena. Si interessa al rapporto tra la letteratura e le arti nel XX secolo,alle scritture dell’io, alla patografia. Nel 2016 ha curato con S. Genetti, Littérature et sida, alors etencore, nel 2018 ha pubblicato Le passioni dell’io. Hervé Guibert lettore di Michel Foucault. I suoi saggisu Barthes, Gide, Proust sono stati pubblicati su Letteratura&Arte, Between, Quaderni Proustiani.