Date multiple
La Venere del Gaban (spettacolo di Teatro itinerante)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“La Venere del Gaban” è un evento-spettacolo di teatro itinerante organizzato dall’Associazione Falenablu che avrà luogo presso il sito archeologico del “Riparo Gaban”, poco sopra Trento, dove è stata ritrovata una piccola Venere raffigurante “La Grande Madre”, che testimonia la presenza del suo culto anche nel territorio di Trento.
L’evento si propone di portare gli spettatori in piena natura, proprio sul luogo del ritrovamento, per incontrare segni, installazioni, performance e monologhi teatrali che riguardano il tema della Dea Madre. Si propone di dare vita, forma e peso teatrale alle storie, leggende, miti, cronache degli scavi sul ritrovamento del patrimonio materiale e su un “disseppellimento” metaforico del femminile. Lo sviluppo accompagna lo spettatore nella riflessione sui temi della parità tra donne e uomini, con uno sguardo all'arcaico e uno al futuro.
Promotrice del progetto è l’Associazione Falenablu, direzione artistica Valentina Musmeci, regia di Gianluigi Gherzi.
(Nell'immagine, un momento dello spettacolo)
************
FAQ
N.B.
Alcune informazioni utili per aiutarci a rispettare le misure di prevenzione e protezione Covid-19:
- ricordati di avere con te la tua mascherina: è obbligatorio indossarla per accedere allo spazio - pur aperto - dove si svolgerà lo spettacolo, dato che non sempre è possibile rispettare le distanze di sicurezza;
- quando puoi, rispetta il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro;
- prima dell'evento ti verrà inviata una dichiarazione di cui verrà chiesta la compilazione a ogni partecipante prima di accedere allo spazio dove si svolgerà lo spettacolo. Se la stampi e la porti con te ci aiuti a velocizzare le relative operazioni.
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
La partenza avverrà dal piazzale dell'oratorio di Martignano (via alla Formigheta, 19) alle 19 in punto. Si raccomanda la massima puntualità. Si consiglia di parcheggiare nel parcheggio situato vicino al parco del sobborgo di Martignano (all'incrocio fra via dell'Albera e via dei Bergamini). In circa 25-30 minuti a piedi si raggiungerà il sito Riparo Gaban. I partecipanti raggiungeranno il sito guidati da un Accompagnatore di Media Montagna.
Cosa posso portare all'evento?
Consigliato l'uso di una torcia, meglio di un frontalino. L'ultima parte del percorso è su sentiero sterrato/sassoso, si consiglia l'utilizzo di calzature adatte. Lo spettacolo si terrà anche in caso di maltempo.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Per eventuali domande sull'organizzazione, scrivere alla seguente mail: progetto.falenablu@gmail.com
Posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Sì. In caso di rinuncia, si prega di utilizzare l'email sopracitata per segnalarla. Si informa sin d'ora che la prenotazione sarà mantenuta fino a 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. In caso di mancata presenza entro quell’ora, il posto verrà liberato.
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Non è un problema; va però segnalato tempestivamente al ritrovo prima della partenza per questioni organizzative e sanitarie.
Eventi collegati
Mercoledì 26 agosto ore 20.30 (a Martignano - Tn, presso Villa Taxis, via dell'Albera, 52): conferenza "La Venere del Gaban - Il valore scientifico della Venere", a cura della professoressa Annaluisa Pedrotti (Università di Trento).
Venerdì 28 agosto ore18.00: webinar "Come individuare 'bandiere rosse' e caratteristiche di qualità nelle relazioni di coppia", con Alexandra Redcay, sociologa, professoressa associata Università di Millersville (USA). Su Zoom, link disponibile su www.falenablu.it/news
Mercoledì 2 settembre ore 20.30 (a Lagundo - Bz, presso Casa culturale Thalguterhaus): conferenza "La statua stele femminile di Lagundo - Il valore di un reperto femminile", a cura della professoressa Annaluisa Pedrotti (Università di Trento).
Sabato 5 settembre ore 11.00 (piazzetta di Martignano - Tn, sala degli Alpini): "Librerie femminili viventi", Azione di contaminazione pubblica, accompagna il violoncello e voce di Barbara Bertoldi.